Page 693 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 693
musées nationaux, Paris.
Furfaro, Domenico
1964 Consulto medico di Giovanni Trullio sulla cecità di
Galileo, in Società italiana di storia della medicina, a
cura di [1964], pp. 387-93.
Gabrieli, Giuseppe
1989 Contributi alla storia della Accademia dei Lincei,
Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 2 voll.
Galasso Calderara, Estella
1985 La granduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Un’amazzone tedesca nella Firenze medicea del ’600,
Sagep, Genova.
Galilei, Galileo
1588 Due lezioni all’Accademia fiorentina circa la figura,
sito e grandezza dell’«Inferno» di Dante, in OG 9,
1899, pp. 29-57.
1589-95 Considerazioni al Tasso, in OG 9, 1899, pp. 59-
148.
1590 De motu antiquiora, in OG 1, 1890, pp. 251-419.
1600 Le mecaniche, in OG 2, 1891, pp. 155-91.
1605 Dialogo in perpuosito de la stella nuova: vedi
Ronchitti, Cecco di.
1606 Le operazioni del compasso geometrico et militare,
Pietro Marinelli, Padova; in OG 2, 1891, pp. 365-424;
trad. ingl. in Stillman Drake, Operations of the
Geometric and Military Compass, Smithsonian
Institution, Washington, D.C. 1978, pp. 37-92.
1607 Difesa contro alle calumnie ed imposture di
Baldassar Capra, Tommaso Baglioni, Venezia 1607;
in OG 2, pp. 515-601.
1610 Sidereus Nuncius, Tommaso Baglioni, Venezia 1610;
in OG 3, 1892, pp. 53-96; trad. ingl. di Albert Van
Helden, The Sideral Messenger, The University of
Chicago Press, Chicago - London 1989; trad. it. di