Page 688 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 688
della Controriforma, in Ernst [1991], pp. 255-79.
1991b Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso
Campanella e il tardo Rinascimento, Franco Angeli,
Milano.
1993 Scienza, astrologia e politica nella Roma barocca. La
biblioteca di don Orazio Morandi, in Canone, a cura
di [1993], pp. 217-52.
2003 «Introduzione», in Campanella [2003], pp. 5-60.
Eszer, Ambrogio
1983 Niccolò Riccardi, O. P. «Padre Mostro» (1585-1639),
in «Angelicum», LX, pp. 428-61.
Euclide
2007 Elementi, in Id., Tutte le opere, introduzione,
traduzione, note e apparati di Fabio Acerbi, Bompiani,
Milano, pp. 777-1857.
Fabris, Rinaldo
1986 Galileo Galilei e gli orientamenti esegetici del suo
tempo, Pontificia academia scientiarum, Città del
Vaticano.
Fantoli, Annibale
1993 Galileo per il copernicanesimo e per la Chiesa,
Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010
a
(3 ed.).
2005 The disputed injunction and its role in Galileo’s trial,
in McMullin, a cura di [2005], pp. 117-49.
Favaro, Antonio
1878 Lo studio di Padova e la compagnia di Gesú sul finire
del secolo decimosesto: narrazione documentata, G.
Antonelli, Venezia.
1881a Galileo astrologo, in «Mente e cuore», VIII, pp. 1-
10.
1881b Galileo Galilei ed il «Dialogo di Cecco di Ronchitti
di Bruzene de la stella nova», G. Antonelli, Venezia.
1883 Galileo Galilei e lo Studio di Padova, Antenore,