Page 691 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 691

1939b  Il  Campanella  e  i  suoi  persecutori  romani,  in
                               «Rivista di filosofia», XXX, pp. 200-15.

                      1956  Appunti  campanelliani,  XXV.  Storia  di  un  furto,  in
                              «Giornale critico della filosofia italiana», XXXV, pp.

                              541-49.
                Flauti, Vincenzo

                      1855  Esame  critico  di  ciò  che  l’Arago  ebbe  scritto  sulle

                              invenzioni,  scoperte  ed  opere  di  Galileo  Galilei  poi
                              publicato  nel  vol.  3  delle  sue  biografie  nel  1855,

                              Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli.
                Flora, Francesco

                      1967 Storia della letteratura italiana, Mondadori, Verona,
                              5 voll.

                Foà, Simona
                      2000 Il «Dialogo sul sito, forma e misura dell’inferno» di

                              Girolamo  Benivieni  e  un  particolare  aspetto
                              dell’esegesi dantesca tra  XV e  XVI secolo, in Simona

                              Foà e Sonia Gentili, Dante e il locus inferni, Bulzoni,

                              Roma, pp. 179-90.
                Fonte, Moderata

                      1600  Il  merito  delle  donne,  ove  chiaramente  si  scuopre
                              quanto siano elle degne e piu perfette de gli uomini

                              [1600], a cura di Adriana Chemello, Eidos, Venezia
                              1988.

                Formichetti, Gianfranco
                      1982 Campanella a Roma. I «Commentaria» ai «Poemata»

                              di  Urbano  VIII,  in  «Studi  romani»,  XXX,  n.  3,  pp.
                              325-39.

                      1983  Campanella  critico  letterario.  I  «Commentaria»  ai
                              «Poemata» di Urbano VIII, Bulzoni, Roma.

                      1985  Il  «De  sideriali  fato  vitando»  di  Tomasso
                              Campanella, in Formichetti, a cura di [1985], pp. 199-

                              217.

                      1999 Tommaso Campanella. Eretico e mago alla corte dei
   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696