Page 683 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 683
1577 Della magia naturale, Antonio Bulifon, Napoli.
1589 Natural Magick […] in XX Books, T. Young and S.
Speed, London 1658.
Della Terza, Dante
1979 Galileo letterato: «Considerazioni al Tasso», in Id.,
Forma e memoria, Bulzoni, Roma 1979, pp. 197-221.
Del Lungo, Isidoro
1909 Patria italiana, Zanichelli, Bologna, 2 voll.
1968 Del carteggio e dei documenti. Pagine di vita di
Galileo, Sansoni, Firenze.
Del Lungo, Isidoro e Favaro, Antonio
1911 La prosa di Galileo per saggi criticamente disposti ad
uso scolastico e di cultura, Sansoni, Firenze.
Del Monte, Guidobaldo
1577 Mechanicorum liber, Girolamo Concordia, Pesaro.
1581 Le mechaniche, trad. in volgare di Filippo Pigafetta,
Francesco De Franceschi, Venezia.
Del Torre, Maria Assunta
1968 Studi su Cesare Cremonini. Cosmologia e logica nel
tardo aristotelismo padovano, Antenore, Padova.
1990 Gli aspetti complessivi dell’opera di Cesare
Cremonini, in Baviera, a cura di [1990], pp. 15-28.
De Pace, Anna
1990 Galileo lettore di Girolamo Borrri nel «De motu», in
Università di Milano. Dipartimento di filosofia, De
motu. Studi di storia del pensiero su Galileo, Hegel,
Huygens e Gilbert, Cisalpino, Milano 1990, pp. 3-69.
1993 Le matematiche e il mondo. Ricerche su un dibattito
in Italia nella seconda metà del Cinquecento, Franco
Angeli, Milano.
Diberti Leigh, Marcella
1988 Veronica Franco. Donna, poetessa e cortigiana del
Rinascimento, Priuli e Verlucca, Torino.
Diffley, P. B.