Page 115 - HTML, PHP & MYSQL - La programmazione eb
        P. 115
     }
              ?>
              Nota: ricordatevi la differenza tra "=" e "==". Il primo è un
              operatore  di  assegnazione,  il  secondo  è  un  operatore  di
              confronto.  Non  confondeteli  altrimenti  non  funzionerà
              nulla!
              Anche  questa  volta  poteva  essere  scritto  tutto  senza
              parentesi graffe:
              if ($tempo == "piove") echo "resto a casa"; //Costruisco la
              condizione if ($tempo == "piove"){
              if ($temperatura == "freddo"){ echo "resto a casa";
              }else{
              echo "vado al bar";
              }
              }else{
              echo "vado al parco";
              }
              ?>
              Quello che abbiamo fatto è stato semplicemente costruire
              una  struttura  nidificata  di  condizioni.  Nel  codice  qui
              sopra  abbiamo  creato  una  sorta  di  duplice  livello  di
              condizione (il secondo è spostato verso destra). Se la prima
              condizione si verifica se ne innesta una seconda. Qualora
              invece  la  prima  condizione  non  dovesse  verificarsi  la
              seconda condizione non viene nemmeno verificata.
              else echo "vado al parco";
              Vediamo  adesso  qualcosa  di  ancora  più  complesso:  "se
                                                          116





