Page 56 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 56
Bernardelli Angiola
Angeli del perdono
Angiola Bernardelli, dopo aver insegnato per diversi anni, E ciò che non si vede, quello che sfugge agli sguardi, diventa
nelle scuole elementari, frequenta lungamente il Centro spunto di creazione per Angiola Bernardelli che inventa le
dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande di Milano, dove segue caratteristiche di un volto umano, il ricordo di un paesaggio,
i corsi dell’artista Gigi Pedroli, studiando a fondo la tecnica di una città, di un cielo ricco di stelle e di particolari.
dell’acquaforte, dell’acquatinta e della puntasecca.
La passione per il mondo dell’infanzia la porta a pubblicare
Dal temperamento sensibilissimo e meditativo, l’artista pre- due libri di racconti per ragazzi arricchiti di illustrazioni ese-
parata al disegno e alla riflessione ha di fatto, scelto la figu- guite con la tecnica dell’acquaforte e dell’acquatinta: “Tra le
razione per raccontare le storie di una “possibile” vita senza nuvole” e “Tra fantasia e realtà”.
cattiveria, di un mondo capace di cortesia e di bellezza.
I suoi sono, racconti di una particolare grazia naturale, capa- Ha collaborato alla rivista “La Martinella” con favole e alla
ci di rivalutare la tecnica incisoria considerata a torto un’ar- rivista “Arte più Arte” con racconti di vita vissuta e arricchiti
te minore. dall’illustrazione di alcune sue acqueforti.
Si sono ripetutamente interessate al suo lavoro le pubblica-
Attraverso l’infinito intrico di segni delle sue incisioni, zioni “Nuova Italia” e “La Cittadella”, inoltre le riviste di
Angiola conduce lo spettatore ad un aperto dialogo con settore “Archivio”, “Arte in”, hanno pubblicato suoi lavori.
l’opera stessa: il suo segno incisorio preciso e particolareg- Prende parte alle principali Fiere d’arte.
giato coinvolge l’osservatore a vivere le storie rappresentate;
storie che sono quelle dei personaggi amati, che vivono in Figura in collezioni d’arte pubbliche e private in Italia ed
un’atmosfera fiabesca di paesaggi e di ambienti. all’estero.
46 D’Arte