Page 702 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 702
Observatories, Harvard University Press, Cambridge
(Mass.); trad. it. di Giulia Bancheri e Piero Ranfagni,
revisione di Fabrizio Bonoli, Il sole nella Chiesa. Le
grandi chiese come osservatori astronomici,
Compositori, Bologna.
2005a Bianchini as an Astronomer, in Valentin Kockel e
Brigitte Sölch (a cura di), Francesco Bianchini
(1662-1729) und die europäische gelehrte Welt um
1700, Akademie Verlag, Berlin, pp. 57-82.
2005b Censorship of Astronomy in Italy after Galileo, in
McMullin, a cura di [2005], pp. 279-322.
2007 Coming to terms with the Scientific Revolution, in
«European Review», XV, n. 4, pp. 473-89.
Helbing, Mario Otto
1976 Un capitolo del «De motu» di Francesco Buonamici e
alcune informazioni sull’autore e sulle sue opere, in
«Physis», XVIII, n. 1, pp. 41-63.
1989 La filosofia di Francesco Buonamici, professore di
Galileo a Pisa, Nistri-Lischi, Pisa.
1997 Mobilità della terra e referimento a Copernico nelle
opere dei professori dello Studio di Pisa, in
Bucciantini e Torrini, a cura di [1997], pp. 57-66.
2001 Galileo e le Questioni meccaniche attribuite ad
Aristotele. Alcune indicazioni, in Montesinos e Solís,
a cura di [2001], pp. 217-36.
2008a Mechanics and Natural Philosophy in Late 16th
Century Pisa: Cesalpino and Buonamici, Humanist
Masters of the Faculty of Arts, in Laird e Roux, a
cura di [2008], pp. 185-93.
2008s Spigolature attinenti alla tecnologia nel «Dialogo»,
in «Galilæana», V, pp. 17-32.
Hempfer, Klaus W.
1987 Diskrepante Lektüren: Die Orlando-Furioso-
Rezeption im Cinquecento, F. Steiner, Stuttgart;