Page 700 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 700
Grondona, Felice
1967 In tema di eziogenesi della cecità di Galileo, in
Gruppo Italiano di Storia delle Scienze, a cura di
[1967], pp. 141-54.
Grossi, Pisana
1985 La magia rinascimentale e il «Furioso», in
Formichetti, a cura di [1985], pp. 115-34.
Grünbein, Durs
1996 Galilei vermisst Dantes Hölle und bleibt an den
Massen hängen, Suhrkampf, Frankfurt am Main.
Gruppo Italiano di Storia delle Scienze
1967 Atti del Symposium internazionale di storia,
metodologia, logica e filosofia della scienza «Galileo
nella storia e nella filosofia della scienza», Barbèra,
Firenze.
Guerrini, Luigi
2000 «Luz pequeña». Galileo fra gli astrologi, in
«Bruniana & Campanelliana», VII, n. 1, pp. 233-44.
2001 «Ogni speculazione del suo sovrano ingegno».
Niccolò Aggiunti a Galileo in un inedito frammento di
carteggio del 1634, in Montesinos e Solís, a cura di
[2001], pp. 895-901.
2004 Galileo, Alessandro Padovani e la prima diffusione
del «Discorso del flusso e reflusso dal mare» (1616),
in «Galilæana», I, pp. 183-203.
2008 Due sconosciute testimonianze lincee, in
«Galilæana», V, pp. 267-72.
2009 Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze,
Polistampa, Firenze.
Guglielminetti, Marziano e Masoero, Mariarosa
1978 Lettere e prose inedite (o parzialamente edite) di
Giovanni Ciampoli, in «Studi secenteschi», XIX, pp.
131-237.
Guiducci, Mario