Page 677 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 677

Olschki, Firenze.
                Castellani, Giuseppe

                      1945 La vocazione alla Compagnia di Gesú del p. Antonio
                              Possevino da una relazione inedita del medesimo, in

                              «Archivum  Historicum  Societatis  Iesu»,  XIV,  1945,
                              pp. 102-24.

                Ceccarelli, Ibaldo

                      1964 Brani di lettere da alcuni medici a Galileo, in Società
                              italiana di storia della medicina, a cura di [1964], pp.

                              371-81.
                Cerbu, Thomas

                      2001  Melchior  Inchofer,  «un  homme  fin  &  rusé»,  in
                              Montesinos e Solís, a cura di [2001], pp. 587-611.

                Cerbu, Thomas e Lerner, Michel-Pierre
                      2000 La disgrâce de Galilée dans les Apes urbanae: Sur la

                              fabrique du texte de Leone Allacci, in «Nuncius», XV,
                              n. 2, pp. 589-610.

                Cesi, Federico
                      1616  Del  natural  desiderio  di  sapere,  in  Altieri  Biagi  e

                              Basile, a cura di [1980], pp. 39-70.
                      1618  De  caeli  unitate  […]  ex  sacris  litteris  epistola,  in

                              Altieri Biagi e Basile, a cura di [1980], pp. 9-35.

                      1626 Apiarium [1626], a cura di Luigi Guerrini, trad. it. di
                              Marco  Guardo,  Accademia  Nazionale  dei  Lincei,

                              Roma 2005, 2 voll.
                Ceva, Tommaso

                      1704  Philosophia  novo-antiqua,  Domenico  Bellagatta,
                              Milano 1718.

                Chemello, Adriana
                      1980 Donna di palazzo, moglie, cortigiana. Ruoli e funzioni

                              sociali delle donne in alcuni trattati del Cinquecento,
                              in  Adriano  Prosperi  (a  cura  di),  La  Corte  e  il

                              «Cortegiano», Bulzoni, Roma, vol. II, pp. 113-32.
                      1988 «Introduzione», in Fonte [1600, 1988], pp. IX-LXVI.
   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682