Page 254 - Galileo. Scienziato e umanista.
        P. 254
     a  Praga,  dove  Keplero  gli  disse  che  aveva  fatto  la  parte  del
                          79
                cretino .
                    Forse Horky fu un migliore osservatore di Galileo che delle
                stelle. Ecco il ritratto che fece del nostro eroe dopo la débâcle di
                Bologna:
                         I  capelli  gli  cadono  sulle  spalle;  tutta  la  pelle  e  le  sottili  rughe  sono
                      coperte  dai  segni  del  mal  francese;  il  cranio  è  danneggiato,  la  mente
                      disturbata; i nervi ottici distrutti dall’osservazione scrupolosa dei minuti e
                      dei  secondi  d’arco  intorno  a  Giove,  condotta  con  troppa  curiosità  e
                      presunzione; la visione, l’udito, il gusto e il tatto rovinati per sempre; le
                      mani presentano i noduli della gotta, poiché ha rubato un tesoro fisico e
                      matematico; il cuore palpita, perché ha venduto a tutti una favola celeste
                      […] Fortunato e tre o quattro volte beato il medico che riporterà alla salute
                      il malato messaggero [delle stelle]  80 .
                    Alcune di queste caratteristiche si confanno alle descrizioni
                che  lo  stesso  Galileo  dava  delle  proprie  condizioni  di  salute.
                Iniziò a soffrire di seri attacchi reumatici all’età di quarant’anni,
                nel 1604-605; venne assalito dai brividi di una febbre ostinata
                per  tutta  l’estate  del  1608;  fu  costretto  a  letto  per  gran  parte
                dell’inverno  del  1610-11  da  dolori  di  varia  natura,  insonnia,
                                                                                   81
                perdite  di  sangue  e  depressione  (malinconia) .  Horky  notò
                anche il delirium derivante dalla sifilide; in questo forse aveva
                fatto centro: con lo stile di vita del duo Galileo-Sagredo un po’
                di  sifilide  era  quasi  assicurata,  e  i  suoi  sintomi  possono
                assomigliare  a  quelli  di  altre  malattie.  Senza  dubbio  Galileo
                aveva  sforzato  eccessivamente  gli  occhi  nel  tentativo  di
                rappresentare  la  Luna  e  dare  la  caccia  alle  stelle  medicee;  la
                gotta si adatta bene all’abitudine di Galileo di indulgere nel vino
                e  alla  sua  propensione  per  i  dolori  reumatici.  Quanto  alle
                palpitazioni, Galileo potrebbe aver già sofferto dell’irregolarità
                del  battito  cardiaco  di  cui  piú  tardi  si  sarebbe  lamentato.
                Sebbene  possiamo  tranquillamente  respingere  l’eziologia  di





