Page 186 - Galileo. Scienziato e umanista.
        P. 186
     Questa  accelerazione  e  questa  decelerazione  alternate
                provocano le maree perché l’acqua, incapace di tenere il passo
                con  l’accelerazione  del  proprio  fondale,  si  accumula  dove  il
                canale  rallenta  e  cala  dove  il  canale  acquista  velocità.  Poiché
                tuttavia  nella  realtà  lo  sciabordio  dipende  dalle  dimensioni,
                dalla profondità e dalla posizione dei mari, la teoria non riesce a
                predire  l’ora  delle  maree  che  si  osservano.  Alla  domanda  se
                questa decisiva e fallace teoria fosse di Sarpi o di Galileo sono
                                                     14
                state  date  risposte  diverse .  A  prescindere  da  chi  ne  abbia  il
                merito,  la  teoria  contiene  un’idea  base  per  la  futura  fisica  di
                Galileo: il concetto di composizione delle velocità, la capacità
                di un qualche corpo di godere, al medesimo tempo, di due moti
                naturali differenti.
                Figura 4.2.
                La teoria delle maree di Sarpi (1595), che muove le acque attraverso una combinazione
                del moto diurno e del moto annuale della Terra.
                    L’intuizione che le maree non abbiano nulla a che vedere con
                la Luna può aver segnato l’impegno di Galileo in favore della
                teoria copernicana. La sua idea di «moto neutrale» nel De motu
                antiquiora e la sua deduzione che una sfera di marmo centrata
                nel centro del mondo potesse ruotare indefinitamente in modo
                «naturale» avevano reso fisicamente possibile il moto diurno; la
                derivazione delle maree riportata da Sarpi sembrava ora rendere





