Page 916 - Dizionario di Filosofia
P. 916

Montesquieu  (voce gusto),  e  di  alcuni  specialisti:  Rousseau  (voci  sulla musica),

          Helvétius,  l’abate  di  Condillac  (filosofia),  l’abate  Morellet,  l’abate  Yvon
          (teologia), il barone d’Holbach (chimica), Daubenton (storia naturale), Marmontel
          (critica  letteraria),  Du  Marsais  (grammatica),  Quesnay,  Turgot  (economia
          politica).  Diderot,  oltre  a  fornire  contributi  personali,  suppliva  alle  lacune  degli
          altri.
          Straordinaria era la novità dell’opera: per la prima volta un dizionario cercava di

          rispondere a tutte le curiosità e le arti meccaniche venivano descritte e illustrate,
          anche con tavole. Lo spirito d’insieme, a parte le divergenze fra i collaboratori e una
          certa  prudenza  politica  e  letteraria,  s’ispirava  al  razionalismo,  applicato  a  tutti  i
          problemi. Condannando ogni fanatismo, respingendo ogni autoritarismo in nome del
          progresso, l’opera esercitò un influsso profondo e durevole nella cultura francese ed
          europea.

          Energia spirituale (L’) [L’énergie spirituelle], opera di Henri Bergson, pubblicata
          nel 1919. In essa la coscienza e i nessi della coscienza con il corpo vengono indagati
          muovendo  da  alcuni  fatti  particolari,  spiegati,  secondo  il  Bergson,  che  riprende
          anche  qui  la  sua  polemica  consueta,  in  modo  inadeguato  dall’idealismo  e  dal
          materialismo. I motivi di discussione e di approfondimento sono offerti dall’arte, dal

          sogno, dal ricordo, dalla paramnesia, dallo sforzo intellettuale e dalla metapsichica
          (o  parapsicologia),  rispetto  alla  quale  il  Bergson  assume  un  atteggiamento  di
          comprensiva apertura.
   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921