Page 914 - Dizionario di Filosofia
P. 914

i problemi dello sviluppo fìsico e dell’igiene ed è contrario all’educazione intesa

          come disciplina delle reazioni o conseguenze naturali, auspicata da Rousseau e da
          Spencer.  Egli  è  per  un  programma  di  studi  che  vada  dal  semplice  al  complesso,
          dall’empirico al razionale, dal fisico allo spirituale. Il suo piano per l’insegnamento
          secondario,  che  esclude  completamente  le  lingue  morte,  comprende: 1. le scienze,
          alle quali è riservata una parte preponderante; 2. le materie umanistiche, cioè da un
          lato  la  storia  e  la  sociologia,  dall’altro  la  letteratura  universale,  studiata

          naturalmente nelle sue grandi linee; 3. esercizi di composizione nella lingua materna,
          accompagnati dallo studio approfondito della letteratura nazionale.
          Educazione  del  genere  umano  (L’)  [Die  Erziehung  des  Menschengeschlechts],
          opera di G. E. Lessing (1780). È uno scritto breve redatto in forma aforistica. L’idea
          fondamentale è che la rivelazione religiosa ha per il genere umano la stessa funzione

          che l’educazione ha per il singolo. Come nell’educazione la verità viene comunicata
          in  forme  adeguate  alle  varie  età  dell’educando,  così  la  rivelazione  religiosa  ha
          dovuto manifestarsi di volta in volta nella storia in una veste conforme al grado di
          evoluzione del genere umano. Ne segue che per il Lessing le religioni storiche hanno
          avuto sempre una funzione illuminante e progressista al momento in cui sono apparse
          e sono poi scadute a dogma chiuso e inerte, finché una nuova fase della Rivelazione

          non le ha sostituite. In questo senso quello del Lessing è forse il più maturo sforzo di
          storicizzazione delle religioni che sia stato compiuto nell’ambito dell’Illuminismo.
          La rivelazione dell’Antico Testamento corrisponde all’infanzia dell’umanità, quella
          del Nuovo all’adolescenza. La maturità del genere umano, che è ormai prossima a
          venire,  sarà  caratterizzata  dalla  capacità  di  fare  il  bene  per  se  stesso,
          indipendentemente dalla prospettiva di premi e di castighi.

          Educazione  intellettuale,  morale  e  fisica  (Education:  Intellectual,  Moral  and
          Physical),  opera  di  Herbert  Spencer  (1861),  considerata  un  testo  classico  della
          pedagogia, prevalentemente nei paesi anglosassoni. Per Spencer l’educazione deve
          mirare  a  conseguire  il  massimo  possibile  di  utilità,  dapprima  mettendo  l’uomo  in
          condizione di guadagnarsi la vita, poi sviluppando in lui le virtù domestiche e civili

          e infine schiudendogli il regno dell’arte. L’educazione morale deve essere fondata
          sul principio delle reazioni o conseguenze naturali: bisogna imparare a detestare le
          proprie  colpe  in  rapporto  alle  sgradevoli  «  conseguenze  naturali  »  che  esse
          provocano.
          Emilio o Dell’educazione (Emile ou De l’éducation), romanzo pedagogico di Jean-

          Jacques  Rousseau  (1762),  in  cinque  libri,  in  cui  l’autore  segue  l’educazione  di
          Emilio, un bimbo orfano, ricco, nobile e di sana costituzione, dalla nascita sino al
          matrimonio. Combattendo i pregiudizi del suo tempo, Rousseau raccomanda che il
          bimbo sia allattato al seno materno e non venga stretto nelle fasce. Emilio vive in
          campagna e viene messo in guardia contro le inutili paure e un apprendimento troppo
          rapido del linguaggio, considerato una forzatura del processo naturale.  Man mano

          che cresce, il precettore segue le reazioni che la natura provoca nell’allievo e lo
          sbocciare  del  suo  corpo  e  del  suo  carattere.  Nessuna  imposizione,  né  nella  vita
          morale  né  nelle  letture;  l’allievo  deve  «  inventare  »,  attraverso  l’esperienza,  le
   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919