Page 135 - Il giornalino di Gian Burrasca
P. 135

probabilità che avrebbero avuto di diventar deputati i due che oggi si trovavano in lotta davvero.
               A sentir Gigino Balestra parrebbe che l'elezione del Maralli fosse sicura; e lui è al caso di saperlo
            perché il suo babbo non solamente è un pasticciere, ma è il grande elettore del suo partito e dice che
            di riffe o di raffe questa volta il collegio deve essere conquistato dai socialisti e che è già sicuro
            della vittoria.
               Per questo ha messo fuori un giornaletto intitolato Il sole dell'avvenire che è in grande polemica
            con l'Unione Nazionale che sostiene lo zio di Cecchino.
               Gigino Balestra mi ha fatto vedere questi giornali e mi ha detto:
               - Il babbo ora non ripara a dar retta a tutte le commissioni, ed è sempre occupato a scrivere nel
            giornale... Domani siamo sicuri che in bottega non viene. Non mancare! -



               23 febbraio.

               Stamani mi son purgato.
               Non ho mai potuto capire il perché i pasticcini che sono tanto buoni debbano far male e i
            purganti che son tanto cattivi debbano far bene. Il fatto è che dei pasticcini ieri ne mangiai una
            ventina, tutti con le mandorle, e pare che per l'appunto le mandorle sieno molto indigeste.
               Gigino Balestra all'ora che avevamo fissato, cioè alle dieci, era sulla porta del negozio e mi fece
            l'occhiolino come per dire che aspettassi un poco prima di entrare. Infatti fece una giratina in su e in
            giù e finalmente mi fece cenno, di passare. In quel momento non c'era nessuno, perché il ministro di
            bottega era andato a dare un'occhiata nel laboratorio.
               - Bisogna far presto, - disse Gigino - perché ritorna subito.
               Io feci in un lampo: quattro pasticcini ogni boccone... e si vede che il mangiar così in fretta e
            furia mi fece male, perché appena tornato a casa mi sentii un gran peso allo stomaco e dei giramenti
            di testa tali che dovettero mettermi a letto.
               Naturalmente dell'affare dei pasticcini non dissi niente... anche per non compromettere il mio
            amico Gigino Balestra.









               24 febbraio.

               Stamani ci è arrivata in casa una triste notizia; il signor Venanzio è morto stanotte.
               Povero signor Venanzio! Era un po' uggioso, ne convengo, ma era un buon uomo e mi dispiace
            molto che se ne sia andato.
               Mi pare di vederlo ancora... Povero signor Venanzio!



               25 febbraio.


               Che giornata di grandi emozioni!
               È vicina la mezzanotte; tutti son già andati a letto e io sono solo qui nella mia cameretta: solo col
            mio segreto, col mio grande segreto, e piango e rido e tremo non so perché né di che, e stento quasi
            a scrivere qui questo importante avvenimento della mia vita nella paura che sia risaputo...
               Ma no! Oramai in queste pagine ho confidato ogni mio atto e ogni mio pensiero e sento come un
            bisogno di sfogare qui, in questo mio caro giornalino, la piena dei sentimenti che mi invade l'animo
            e mi commuove tutto...
               Però prima di tutto voglio dare un'occhiata se il mio prezioso segreto e al suo posto...
               Sì, sì! Sono lì tutti e duegento... Non ne manca uno! Procuriamo di rimetterci in calma, dunque, e
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140