Page 406 - Storia Tutto
P. 406

27      Scienza e sviluppo

              economico nella seconda

              metà del XX secolo



      La seconda metà del XX secolo è stata caratterizzato da importanti progressi
      tecnico-scientifici e da decisivi cambiamenti nell’assetto delle economie
      mondiali. L’industrializzazione (diffusasi tra gli anni ’80 e ’90 anche in aree
      prima ritenute marginali), accanto a indubbi vantaggi ha causato anche
      numerosi problemi: particolarmente grave il fenomeno dell’inquinamento
      (l’accu mularsi sulla terra dei prodotti di scarto – solidi, liquidi e gassosi –
      dei cicli produttivi) che ha prodotto significativi danni all’ambiente.
      Le conse guenze non sono mai state prese seriamente in considera zione
      e solo sul finire del secolo, sull’onda emotiva generata da alcune catastrofi
      ambientali (basti ricordare l’incidente alla centrale atomica di Cernobyl,
      nell’aprile 1986), si è sviluppata nella classe dirigente una maggiore sensibilità
      ecologica. I progressi della scienza hanno portato l’uomo alla scoperta
      di nuove fron tiere e all’esplorazione dello spazio cosmico, mentre
      con il passare degli anni la medicina ha compiuto importanti passi avanti.  Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara

      Scienza e tecnica
      Una nuova rivoluzione nel mondo dell’industria si è avuta da-
      gli incredibili progressi con seguiti da una scienza all’avanguar-
      dia: la cibernetica. Tesa a creare un’intelligenza artificiale, nac-  Una nuova
      que ufficialmente in Germania negli anni ’40 per poi sviluppar-  rivoluzione
      si negli Stati Uniti. Dalla cibernetica si è sviluppata l’informati-  industriale:
      ca, vera madre degli elaboratori elettronici (computers), con il  i computers
      cui ausilio è stato possibile compiere passi prima inimmagina-
      bili per agevolare la vita quotidiana e ogni ramo dell’attività uma-
      na (si pensi all’automazione di molti apparati industriali che pri-
      ma necessitavano della presenza umana).
      ■ Alla conquista dello spazio
      Dagli anni ’50 USA e URSS si sono impegnate in una spettacola-  Il primo satellite
      re gara alla conquista dello spazio. Il primo satellite artificiale fu  artificiale
      lo Sputnik sovietico (4 ottobre 1957). Sempre sovietico fu il pri-
      mo mezzo costruito dall’uomo mai atterrato sulla Luna, il Lunik  Il primo allunaggio
      II (12 settembre 1959). L’URSS confermò la propria leadership
      a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 mandan do per prima un uomo nel
                                                                 405
   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411