Page 505 - Profili di Storia
P. 505
P2_Modulo06.qxp 19-03-2010 11:47 Pagina 490
Unità 19
La nascita del cristianesimo
Un trattato redatto agli inizi del III sec. d.C. dedica un’intera sezione ai comportamenti che i nuo-
vi convertiti al cristianesimo erano obbligati a rispettare. Tra questi, erano elencati con una certa
minuzia i mestieri «proibiti». Si trattava in primo luogo di tutte le attività legate in un modo o nel-
l’altro ai culti pagani. Erano condannati inoltre i mestieri e le condizioni che contrastavano pale-
semente con la morale cristiana: prostitute, attori, gladiatori, soldati, magistrati cittadini, concu-
bine, erano accomunati da un marchio di peccato, che l’aspirante cristiano doveva evitare se non
voleva essere respinto dalla comunità dei credenti.
DOC9
Ippolito, Tradizione apostolica, 16 si occupa dei giochi dei gladiatori, smetta o prete dei sogni, il ciarlatano, il falsificatore
sia rimandato. di monete, il fabbricante di amuleti, smet-
Si esaminino i mestieri e le occupazioni di Chi è sacerdote o guardiano di idoli, smet- tano o siano rimandati.
coloro che sono condotti a ricevere l’istru- ta o sia rimandato. La concubina di un uomo di cui sia schia-
zione. Il soldato subalterno non uccida nessuno. va, se ha allevato figli e ha rapporti solo con
Se uno gestisce un postribolo, smetta o sia Se riceve un ordine del genere, non lo ese- il padrone, sia ammessa, altrimenti sia ri-
rimandato. gua e non presti giuramento. Se non accet- mandata.
Se uno è scultore o pittore, gli si dica di non ta tali condizioni, sia rimandato. Chi ha una concubina smetta e prenda mo-
rappresentare idoli: smetta o sia rimandato. Chi ha potere di vita e di morte o il magi- glie secondo la legge; se non vuole, sia ri-
Se uno è attore o dà rappresentazioni in strato supremo di una città, smetta o sia ri- mandato.
teatro, smetta o sia rimandato. mandato. Se abbiamo compiuto delle omissioni, le
È bene che chi insegna ai fanciulli smetta Il catecumeno o il fedele che vogliono de- stesse occupazioni vi suggeriranno il da far-
1
2
ma gli si permetta di continuare se non ha dicarsi alla vita militare siano mandati via si. Tutti, difatti, abbiamo lo spirito di Dio.
altro mestiere. perché hanno disprezzato Dio.
L’auriga che gareggia o colui che prende La prostituta, il lussurioso, il dissoluto e 1. S’intende un maestro che impartisce il tradiziona-
parte ai giochi pubblici smetta o sia riman- chiunque altro faccia cose di cui non sta le insegnamento della cultura pagana.
dato. bene parlare, siano rimandati perché sono 2.Il catecumeno è colui che vuole abbracciare la nuo-
va fede cristiana.
Chi è gladiatore o insegna ai gladiatori a impuri.
combattere, o è un bestiario che combatte Il mago non sia ammesso all’esame. L’in- GUIDAALLALETTURA
nel circo contro le fiere, o è funzionario che cantatore, l’astrologo, l’indovino, l’inter- 1. Quali mestieri erano proibiti ai Cristiani? Perché?
I Cristiani e il servizio militare
Molti Cristiani ritenevano che il servizio militare fosse inconciliabile con la fede che avevano ab-
bracciato: non solo perché esso presupponeva l’uso della violenza, ma anche perché i soldati era-
no obbligati a giurare nel nome dell’imperatore e a partecipare ai riti pagani: tutte cose ritenute
sacrileghe dai Cristiani. La presenza di Cristiani nell’esercito, tuttavia, non doveva essere rara, dal
momento che la legge puniva severamente chi si sottraeva a questo obbligo. C’è anche da consi-
derare il fatto che non pochi Cristiani diventavano tali durante il servizio militare, e preferivano
restare nell’esercito per non perdere i vantaggi dell’avanzamento di carriera e il premio di conge-
do. Nel momento in cui esalta l’eroismo di un soldato-martire, Tertulliano – il più brillante degli
apologeti cristiani, vissuto tra il II e III secolo d.C. – allude infatti polemicamente ai ben più nu-
merosi fratelli che «servivano due padroni».
DOC10
Tertulliano, La corona, 1, 1-5 più coerente degli altri fratelli che avevano uno strepito; il soldato è deferito al tribu-
creduto di poter servire due padroni. Solo no di persona: aveva già abbandonato il
È avvenuto recentemente . Nell’accampa- fra tutti risplendeva, a capo scoperto, con suo posto. Il tribuno senza preamboli:
1
mento si procedeva per appello nominale l’inutile corona in mano, rivelandosi già
ad una gratifica degli eminentissimi impe- anche con questo atteggiamento un cristia-
ratori ; i soldati si presentavano con una no. In conseguenza ciascuno, se era lonta- 1. Tertulliano scrisse La corona probabilmente nel
2
corona d’alloro. Ne viene chiamato uno, no, lo segnava a dito e lo scherniva; se era 211 d.C.
soldato piuttosto di Dio in quell’occasione, vicino lo minacciava. Subito dopo si leva 2. Caracalla e Geta.
490