Page 54 - Fisica per non fisici
        P. 54
     all’equatore,  spostarsi  di  un  grado  di  latitudine  non  cambia  apprezzabilmente  tale
          distanza: il fatto che la Terra ruoti non cambia le condizioni che si avrebbero se la
          Terra fosse ferma.  Ma, come sempre, attenzione: vedremo tra poco che a Parigi le
          cose sono andate diversamente!
          Cicloni e fiumi
          Ferrovie  a  parte,  la  presenza  dell’accelerazione  di  Coriolis  è  particolarmente
          rilevante  in  altri  fenomeni  come,  per  esempio,  quelli  che  riguardano  il  fluire  dei
          venti cioè la circolazione delle masse d’aria nell’atmosfera.
              A questo proposito, immaginiamo che B rappresenti una zona di bassa pressione
          verso la quale convergono masse d’aria. Ci aspetteremmo un fluire dei venti proprio
          verso B, come è rappresentato in figura 21.
          Figura 21. Ci aspetteremmo un fluire dei venti proprio verso la zona B di bassa pressione.
              Ma le cose vanno diversamente. Infatti le masse d’aria si comportano in modo non
          molto diverso dallo sciatore sullo snowboard, che abbiamo considerato nelle nostre
          discussioni. Dunque, per effetto dell’accelerazione di Coriolis, la situazione è quella
          schematicamente illustrata nella figura 22.





