Page 107 - Fisica per non fisici
        P. 107
     Vediamo allora cosa ci dice le formula precedente ponendo n = 1:
                                                            2
                                                   2
                                                 d (2) = d (1) + 1                                        (42)
                                       2
          Ebbene,  abbiamo  che d (1) = 1, poiché dopo il primo passo quel signore si trova
          sicuramente a +1 metro oppure –1 metro dal lampione. Dunque il quadrato della sua
          distanza dal lampione è in ogni caso uguale a 1. Quindi, dall’espressione precedente,
          otteniamo:
                                                   2
                                                 d (2) = 1 + 1 = 2                                        (43)
          E dopo tre passi? Utilizziamo di nuovo la (41) ponendo n=2 e utilizzando il risultato
                                                   2
          che abbiamo appena ottenuto per d (2):
                                            2
                                                     2
                                          d (3) = d (2) + 1 = 2 + 1 = 3                                   (44)
          E dopo quattro passi? Evidentemente:
                                                     2
                                            2
                                          d (4) = d (3) + 1 = 3 + 1 = 4                                   (45)
          e così via. A questo punto è facile rendersi conto che dopo n passi si ha:
                                                       2
                                                      d (n) = n                                           (46)
          dunque:
                                                     d(n) = √ n                                           (47)
          come volevamo dimostrare.
          Il moto browniano





