Page 101 - Fisica per non fisici
        P. 101
     Figura 47.  L’orbita  di  un  pianeta  intorno  al  Sole  è  un’ellisse  poco  eccentrica  e  dunque  differisce  poco  da  una
          circonferenza.
              S (il Sole) ha una posizione coincidente con uno dei due fuochi (l’altro fuoco F                2
          non è occupato da alcun corpo e non è fisicamente rilevante). Quando il pianeta si
          trova in P esso è alla minima distanza dal Sole, detta perielio.  In A è alla massima
          distanza, detta afelio.
          • Seconda legge (conosciuta anche come legge delle aree):
                 Le  aree  descritte  dal  segmento  ideale  che  unisce  un  pianeta  al  Sole  sono
                 proporzionali ai tempi impiegati a descriverle.
          Un disegno aiuta a comprendere cosa vuol dire questa legge (figura 48).





