Page 716 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 716

LVI1I. CANTI LOMBARDI               713



                              PIAZZA (I).


            PA MORT D' 'HVESCH             PER LI HORTE DI DU TESCOVO

                  1.                                  1.
                Sunett.                            Sonetto.
   5318. Scattà huirica dd' cour d' feu,  5318. Mori Pancion, quel пего e duro cuore,
    Dur com nna preja d' f'sgiu,        Più duro d'una pietra di fucile,
    Cou eh'fulupu e noncangià d' peu,   Lupo che non cambió mai di colore,
    E du sch'fii d' I' omi fu sch'uu.   Alia feccia degli uomini simile.
   Prima fu caminurrista d' casteu,   Ei pria fu camorrista e ciurmadore,
    E poi fu Vesch' d' lu Papa Piu ;    Indi di Papa Pió Vescovo umile,
    Nasci, campà muri com' n' Ebreu,    Nacque, visse, morí da peccatore,
    Ner, tent, gulú, scruccon e viu.    Nero, duro, scroccon, leccardo e vile.
   E mentr ggh' n'scea l'arma d' 'mpett,  E quando gli sorti l'aima dal petto,
    U diavu du 'nfern com 'ngalt        Lo spirito infernale come un gatto,
    Lest s' g°.h' via sorra du ddett.   Tostó gli si awentö sopra del lelto.
   L'arma n'sci scantada com 'nratt   Quella usci spaventata come un ratio,
    Cou sa f'rrà, e poi com 'nfuddett   L'altro se l'afferrö, e qual folletto
    Menz'u ddusg a purtá, com era u palt.  Nel fuoeo la porto, com'era il patto.
                                        AL PRINCIPE Dl CASTELREALE IRTENDEltTE
          AD PRÍNC'p' Dl CASTÈCRIÀD             DI CALTANISSETTA
                  2.
                                                     Ü.
                Sunett.                            Sonetto.
   5319. Carusgi, venn Vanni, non giuè,  5319. Amici, ginnse Giovanni, non giocate,
    Venn lu Princ'p' d' Gasteuriau,     Giunse il Piincipe di Castelreale;
    Or oura venn, lu vitli a 'ntuppè,   E giunto or ora, lo vidi arrivare,
    Quant ô beu, tant è giust e 'uiparziau.  Quanto è bello, tanto è giusto ed impar-
                                                                  ziale.
  Currouma ed annom'lu a scunlrè,     Corriamo ed andiamolo ad incontrafe,
     Coss' è Corn ch' non sa ch'cosa è mau;  Egli é un uom che non sa che, cosa è male.
    leu Ii ciaj nosti vo sané,          Egli le nostre piaghe vuol sanare,
    E s' pgh' à mes tut, Гош è tau.     E n'ha tullo l'impegno, l'uomo è taie.
  Faiti v'dè Ii strati nn' mument,    Vedrete compite le strade prontamente,
    Coss non dorm no, ma caud cazza,    Quesli non dorme no, ma caccia caldo.
    Cou ca ila fè 'nt' n'ann fa 'nt'nenti.  Ció che dovrebbe fare in un anno, lo fa
                                                             in un attimo.
  Oura sei Ciazza non sarà ciù Ciazza,  Ora si Piazza diverrâ migliore,
    E mentr avouma a jeu p' nt'nnenl,   E mentre avremo lui come Intendente,
    Tutti ggh' vonu der cu nna mazza.   Dei suoi nemici non avrà timoré.

    (i) Devo questi canti al signor Iïonùgio Roccella,  Poesie da loi edito in Piaua sin dal 187a.
  che n'¿ autoro, raeno quello di N. 5Sa>j ch' e ano-  1. La n in fine di parola ù nasale.
  nimo. 11 Roccella ha giù compiuto il Diiionarin e la  a. L'apostrofo in meixo о in fine di parola, segua
  Grammatics piaizese, ch'e presto a pubblicare con  la mancanaa délie rocali e, o, s*.
  Paggiunta di altre poésie netla natWa parlata. Per  3. Il dittongo ou si legge come o stretto.
  cjuanto i in me lo loUeeito ad arricchire di que-  4. La voce e i sempre itretta.
  •t'altra gbirlanda quella nobile citta.  Per l'origine di questo tnb-dialetto V. la mía Mo
    Premetto a queiti Canti le seguenli toniche ат-  nografía critica su le Coionio Lonibardo-sicule.
  rcrteozc del Roccella, che tolgo dalla stampa délie
      Vieo, Opere — Canti Popolari Siciliani - Vol. u.           45*
   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721