Page 154 - HTML, PHP & MYSQL - La programmazione eb
        P. 154
     mktime(ore,  minuti,  secondi,  mese,  giorno,  anno);
              Vediamo un esempio:
              mktime(10, 0, 0, 9, 24, 2003);
              Il risultato sarà: 1064390400
              La funzione date
              Questa  funzione,  come  lascia  intendere  il  suo  nome,
              consente di formattare una data ed un orariosulla base
              delle  impostazioni  del  server  sul  quale  girano  i  nostri
              script. Per prima cosa vediamo un
              semplicissimo esempio:
              echo date("l");
              Nell'eempio  qui  sopra  la  nostra  funzione                        date()   riceve  un
              unico parametro ("l") che, come vedremo, corrisponde alla
              richiesta  di  mostrare  il  nome  del  giorno  della  settimana
              corrente.
              Si noti che la funzione              date()  di PHP prevede due parametri:
              il primo (obbligatorio) è una stringa con il                         formato   richiesto
              per l'output; il secondo (facoltativo) è il valore di                            timestamp
              che  si  desidera  formattare  (se  omesso  verrà  preso  in
              considerazione
              in  timestamp     attuale).
              Vediamo un esempio completo:
              echo date("d/m/Y", 1064390400);
              // output: 24/09/2003
              Vediamo  ora  i  parametri  attraverso  i  quali  compilare  la
              stringa per la formattazione dell'output:
              a - fa comparire accanto all'ora la dicitura x
                                                          155





