Page 153 - HTML, PHP & MYSQL - La programmazione eb
        P. 153
     funzione  date()  al  fine  di  capire  come  poterla  usare  nei
              nostri script. Le funzioni per la manipolazione di date ed
              orari  sono  determinanti  nello  sviluppo  di  applicazioni  e
              devono essere approfondite con la dovuta diligenza.
              Prima di passare in rassegna le principali funzioni PHP per
              la manipolazione di date e orari, tuttavia, è necessario fare
              una  premessa  ed  introdurre  il  concetto  di  timestamp.  Il
              timestamp è un valore numerico corrispondente al numero
              di  secondi  trascorsi  da  un  preciso  momento  storico  che
              prende il nome di             epoch  . Questo momento storico coincide
              con il 1 gennaio 1970 alle ore 00:00.
              Questa  caratteristica  è  tipica  dei  sistemi  UNIX  sui  quali,
              appunto,  PHP  è  nato  ed  ha  preso  vita.  Questo  modo  di
              gestire le date, diversamente da come può apparire a chi è
              alle  prime  armi,  è  molto  efficente  in  quanto  le  date
              vengono  trasformate  in  semplici  numeri  interi  rendendo
              molto agevole ogni operazione di confronto o di aggiunta e
              sottrazione.
              La funzione time
              La funzione time() di PHP consente di conoscere il valore
              attuale  del  timestamp.  In  poche  parole,  questa  funzione
              restituisce  il  numero  di  secondi  trascorso  dal  famoso  1
              gennaio 1970.
              echo time();
              Il  risultato  sarà  qualcosa  del  genere:  1064390400  La
              funzione mktime
              Questa funzione consente di risalire al timestamp partendo
              da una data arbitraria. La sintassi di mktime è la seguente:
                                                          154





