Page 53 - Corso di PHP - Livello base
        P. 53
     }
                 ?>
                Come  potete  notare,  la  seconda  condizione  viene  verificata
                attraverso  l'istruzione  “else  if”,  che  deve  essere  utilizzata
                quando tutte le condizioni sono mutuamente esclusive (e cioè
                se una è vera, tutte le altre devono essere false). Se abbiamo sei
                condizioni  possibili  mutuamente  esclusive,  la  prima  sarà
                verificata con l'istruzione “if”, le quattro successive con “else
                if” e l'ultima con “else”.
                Se  al  posto  di  “else  if”  inseriremo  semplicemente  l'istruzione
                “if” anche per le condizioni successive alla prima, avremo dei
                risultati inaspettati (vale a dire che il programma non farà quello
                che noi vorremo) per il fatto che due “if” consecutivi non sono
                legati tra di loro come lo sono invece un “if” e uno o più “else
                if”.  In  altre  parole,  il  blocco  “corretto”  si  ferma  quando  una
                condizione  viene  verificata,  invece  il  blocco  “non  corretto”
                continua a verificare tutte le operazioni. Facciamo finta di avere
                scritto una cosa bruttissima come questa:
                 <?php
                 if ($_POST['risposta'] == 'A')
                 {
                    echo "No, completamente sbagliata! ";
                 }
                 if ($_POST['risposta'] == 'B')
                 {
                    echo "Ci sei andato vicino ma è sbagliata! ";
                 }
                 else
                 {
                    echo "Bene, risposta esatta! ";
                 }
                                                           53





