Page 134 - Corso di PHP - Livello base
        P. 134
     20. PHP e MySQL
                Cominciamo  a  partire  da  questo  capitolo  a  conoscere  le
                interazioni tra PHP e le basi di dati relazionali. A dire il vero,
                per esplorare bene l'argomento ci vorrebbe un altro ebook che lo
                tratti  in  modo  dettagliato,  ma  quello  che  impareremo  con  il
                nostro  corso  sarà  sufficiente  per  costruire  e  gestire  un  sito
                abbastanza complesso in PHP-MySQL.
                Questo  è  un  capitolo  “introduttivo”  all'argomento,  quindi  in
                questo  capitolo  non  faremo  pratica  ma  è  importante  avere
                qualche  base  teorica  per  comprendere  meglio  ciò  che
                affronteremo successivamente. Sì, perché prima di costruire un
                sito con un database MySQL è necessario capire che cos'è un
                database e soprattutto a cosa serve.
                Partiamo dalla prima domanda: che cos'è un database? Diciamo
                innanzitutto  che  non  lo  si  può  chiamare  solo  “database”:
                possiamo chiamarlo anche “banca dati” oppure, ancora meglio,
                “base  di  dati”,  a  cui  possiamo  aggiungere  il  termine
                “relazionale”.
                Diciamo poi che un database è un metodo per rappresentare la
                conoscenza.  Detta  così  è  un  po'  astratta,  quindi  dobbiamo
                pensare a una base di dati relazionale come a un archivio in cui
                sono  contenuti  dei  dati  strutturati  sotto  forma  di  tabelle,
                ognuna delle quali è suddivisa a sua volta in diversi “campi”.
                La  nostra  “conoscenza”  quindi  sarà  espressa  sotto  questa
                particolare  forma:  informazioni  “non  strutturate”  diventano,
                attraverso  un  database,  informazioni  “strutturate”  (non  vi
                preoccupate, tra poco faremo alcuni esempi concreti!).
                Abbiamo quindi più o meno compreso cos'è una base di dati.
                Veniamo  ora  al  secondo  termine,  “relazionale”.  Che  cosa
                                                          134





