Page 3200 - Shakespeare - Vol. 3
P. 3200

24 III, ii, 36 Ho aggiunto qui «cinquanta» per rendere più diretto il dialogo − che nel verso successivo
                 sembra risentire d’una qualche lacuna.
              25 III, v, 49 In inglese bearing si riferisce anche alla gravidanza delle donne.

              26 III, vi, 86 Come altre volte, l’acqua calda implica un riferimento alle malattie veneree.
              27 III,  vi,  94  Mi  è  parso  che  «banderuole»  potesse  tradurre  con  efficacia  il jack  che  batte  le  ore
                 nell’orologio e che è anche simbolo di opportunismo.
              28 IV, i, 33 È probabile che a questo punto Timone gettasse via altre parti del suo abbigliamento.

              29 IV,  ii,  21  Letteralmente part  significa  ‘separarsi’  e  anche  ‘dipartire’.  Mi  è  parso  che  «entrare  in
                 questo mare d’aria» potesse suggerire entrambi i significati.

              30 IV,  iii,  33  Letteralmente:  ‘togliere  i  cuscini  ...  da  sotto  le  teste’,  che  era  un  metodo  per  uccidere
                 facendo mancare il fiato alle vittime.

              31 IV, iii, 124 Objects sta per objections. Di qui la scelta di «preghiere».
              32 IV,  iii,  145  Il  passo  è  dibattuto  ma  mi  sembra  che  attribuire  i  dolori  (pains)  alle  mestruazioni  sia
                 legittimo.
              33 IV, iii, 147 La perdita dei capelli era considerata segno di malattia venerea.
              34 IV, iii, 288 Letteralmente: ‘Se no, vorrei che lo fosse’. La frase è abbastanza oscura ma mi sembra
                 che la traduzione ne renda la sostanza.
              35 IV, iii, 308 Ho aggiunto qui «intrigante» per annunciare la battuta successiva. Impossibile rendere
                 direttamente  il  gioco  di  parole  tra medlar  (nespola)  e meddlers  (intriganti)  che  è  anche  carico  di
                 allusioni sessuali.
              36 IV, iii, 457 Questa battuta viene a volte attribuita al secondo bandito, ma non ne vedo il motivo.
                 True significa ‘vero, onesto’; di qui il «cambiare vita» della traduzione.
              37 V, i, 24 Ho cercato di suggerire, in questa battuta, l’elemento metateatrale che la percorre.
              38 V, i, 211 Letteralmente: ‘lo troverete sempre così’.

              39 V,  iv,  5 Scope  significa  ‘fine,  misura’  ma  anche  ‘bersaglio’,  e  mi  è  parso  utile  sottolineare  questo
                 aspetto dell’immagine.

              40 V, iv, 31 Dopo decimation, a tithed death è tautologico e ho preferito non tradurlo.
   3195   3196   3197   3198   3199   3200