Page 807 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 807

«grandi  cose»  annunciate  dallo  scienziato  pisano  sul  frontespizio  e  in

                       apertura del testo si rivelarono decisive per l’affermazione della teoria
                       eliocentrica,  ma  il  cammino  che  portò  alla  sua  definitiva  accettazione

                       come  vera  descrizione  della  struttura  dell’universo  fu  ben  piú  lungo  e
                       tormentato di quanto, forse, lo stesso Galileo aveva immaginato. Con gli

                       anni, i suoi contributi scientifici sono diventati un punto di riferimento
                       per gli scienziati, e la sua vicenda personale è divenuta il simbolo della

                       lotta per la libertà della ricerca scientifica contro ogni dogma o vincolo
                       imposto dall’esterno.

                          Fisico di formazione, Heilbron presenta con non comune competenza
                       i  dettagli  tecnici  della  scienza  galileiana,  inserendoli  nel  piú  ampio

                       quadro  degli  eventi  storici  che  l’hanno  accompagnata  e  fornendo
                       un’immagine inedita della personalità e della formazione umanistica di

                       Galileo.  L’elemento  unificante  della  sua  vita,  sostiene  Heilbron,  è  il

                       costante sguardo critico, di volta in volta dedicato allo studio del moto
                       locale, all’indagine dei fenomeni terrestri e celesti, alla lettura dei testi
                       letterari  o  delle  Scritture,  o  che  emerge  con  forza  come  elemento

                       caratterizzante  nella  corrispondenza,  nei  manoscritti,  nelle  opere  a

                       stampa. Il suo è lo stile di un uomo di scienza dalla profonda formazione
                       umanistica: caustico nelle osservazioni e tagliente nei giudizi, raffinato,

                       distaccato, spesso ironico e sottile, ma anche insofferente nei confronti
                       dei propri detrattori e avversari, incapace di compromesso, impaziente

                       nell’affermare la priorità delle proprie scoperte.
   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812