Page 806 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 806
Il libro
Dagli anni della giovinezza a Pisa e a Firenze a quelli della maturità a
Padova al grandioso periodo presso la corte dei Medici, la vicenda
biografica e intellettuale dello scienziato che cambiò il mondo
imponendo all’attenzione dei contemporanei i problemi fondamentali
della scienza del suo tempo.
Distinguendosi per il rigore storico e scientifico della narrazione,
questo libro ritrae in tutta la sua complessità la figura del grande
scienziato e offre al contempo una ricostruzione inedita dell’ambiente
culturale in cui si formò. Grazie al costante confronto tra le opere
scientifiche e letterarie, l’autore getta nuova luce su entrambe, mostrando
come il Galileo scienziato, difensore della libertà e dell’indipendenza
della ricerca, affondi profonde radici nel Galileo umanista.
Un libro già impostosi a livello internazionale come l’opera definitiva
sul massimo protagonista della Rivoluzione Scientifica.
Di Galileo si parla quasi ininterrottamente ormai da quattro secoli:
dalla pubblicazione, cioè, del Sidereus Nuncius, l’asciutto resoconto
delle scoperte astronomiche compiute dallo scienziato pisano, allora a
Padova, con l’ausilio del cannocchiale. La realtà dell’ipotesi
copernicana, già difesa in teoria, veniva messa per la prima volta sotto
gli occhi di tutti: con un piccolo libro di circa sessanta pagine, uscito a
Venezia il 13 marzo 1610, si voltava pagina una volta per sempre. Le