Page 735 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 735
«Isis», XC, pp. 757-67.
Torelli, Giuseppe
1792 Archimedis quae supersunt Omnia, Oxford University
Press, Oxford.
Torricelli, Evangelista
1919 Lezioni accademiche, in Torricelli [1919], vol. II, pp.
1-99.
1919-44 Opere, a cura di Gino Loria e Giuseppe Vassura, 5
voll., G. Montanai, Faenza 1919 (voll. I-IV) e F.
Laga, ivi 1944 (vol. V).
Torrini, Maurizio
1983 Giovanni Ciampoli filosofo, in Galluzzi, a cura di
[1983], pp. 267-75.
1987 La discussione sullo statuto delle scienze tra la fine
del ’600 e l’inizio del ’700, in Lomonaco e Torrini, a
cura di [1987], pp. 357-83.
Torrini, Maurizio (a cura di)
1990 Giovan Battista della Porta nell’Europa del suo
tempo, Guida, Napoli.
Tosi, Alessandro
1999 «Vallis ego memor umbrosa». Artisti, poeti e
viaggiatori nella Vallombrosa, in Ciardi, a cura di
[1999], pp. 255-323.
Toussaint, Stéphane
1997 De l’enfer à la coupole. Dante, Brunelleschi et Ficin,
L’Erma di Bretschneider, Roma.
Vaccalluzzo, Nunzio
1896 Galileo letterato e poeta. In appendice Le rime
inedite di Vincenzo Galilei, Niccolò Giannotta,
Catania 1896.
1910 Galileo Galilei nella poesia del suo secolo. Raccolta
di poesie edite ed inedite scritte da’ contemporanei in
lode di Galileo, R. Sandron, Milano.
Vaccheri, Giulio Giuseppe e Bertacchi, Cosimo