Page 732 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 732

1974  Genesi  del  metodo  galileiano  e  tramonto
                              dell’aristotelismo  nella  scuola  di  Padova,  Antenore,

                              Padova.
                Sosio, Libero

                      1971  I  pensieri  di  Paolo  Sarpi  sul  moto,  in  «Studi
                              veneziani», XIII, 1971, pp. 315-92.

                      1995 Galileo  Galilei  e  Paolo  Sarpi,  in  Istituto  Veneto  di

                              Scienze,  Lettere  ed  Arti,  a  cura  di  [1995],  pp.  269-
                              311.

                      1996 Fra Paolo Sarpi e la cosmologia, in Sarpi [1996], pp.
                              LXXXIX-CXCIV.

                Speller, Jules
                      2008  Galileo’s  Inquisition  Trial  Revisited,  Peter  Lang,

                              Frankfurt am Main.

                Spini, Giorgio
                      1972  La  religiosità  di  Galileo,  in  Maccagni,  a  cura  di
                              [1972-74], vol. II, pp. 416-440; rist. in Spini [1996],

                              pp. 23-40.

                      1983  Ricerca  dei  libertini.  La  teoria  dell’impostura  delle
                              religioni nel Seicento italiano, La Nuova Italia, Roma.

                      1996 Galileo, Campanella e il «divinus poeta», il Mulino,
                              Bologna.

                Spongano, Raffaele
                      1949  La  prosa  di  Galileo  e  altri  scritti,  G.  D’Anna,

                              Messina-Firenze.
                Spruit, Leen

                      2000  Cremonini  nelle  carte  del  Sant’Uffizio  romano,  in
                              Riondato  e  Poppi,  a  cura  di  [2000],  vol.  I,  pp.  193-

                              204.
                Stabile, Giorgio

                      1983 Il primo oppositore al Dialogo: Claude Bérigard, in
                              Galluzzi, a cura di [1983], pp. 277-82.

                      1994 Linguaggio della natura e linguaggio della Scrittura

                              in  Galilei.  Dalla  «Istoria»  sulle  macchie  solari  alle
   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737