Page 318 - Galileo. Scienziato e umanista.
        P. 318
     Greci  il  moto  diurno  del  Sole  è  causato  dalla  rotazione  della
                sfera  delle  stelle;  fermare  il  Sole  comporterebbe  arrestare
                soltanto il suo moto annuo; ed essendo questo da ovest a est,
                avrebbe  come  risultato  di  accorciare  il  giorno,  creato  dalla
                rotazione della sfera delle stelle da est a ovest. E se Dio avesse
                fermato  il  Sole  consentendo  al  contempo  alle  stelle  di
                continuare a muoversi, avrebbe alterato per sempre il rapporto
                tra  il  Sole  e  le  stelle.  Nel  mondo  copernicano  di  Galileo,
                tuttavia,  Dio  poteva  bloccare  tutto  e  prolungare  il  giorno
                arrestando  la  rotazione  della  Terra,  senza  introdurre  alcuna
                confusione nel momento in cui fosse ripreso il funzionamento
                             12
                consueto .
                    Quest’abile  strategia  ermeneutica  rivelava  che  le  parole  di
                Giosuè  avrebbero  potuto  essere  pronunciate  da  un  interprete
                scrupoloso  di  una  Bibbia  copernicana  e  che  i  teologi  non
                avrebbero  avuto  bisogno  di  un’intuizione  soprannaturale  per
                reinterpretare  i  testi  consueti.  Galileo  accettò  il  fatto  che
                un’interpretazione  soddisfacente  era  insieme  possibile  e
                necessaria,  poiché  credeva  –  altrettanto  fermamente  di
                Bellarmino  e  della  maggior  parte  degli  esegeti  cattolici  del
                tempo – che ogni singola affermazione delle Scritture fosse in
                qualche  modo  vera.  Sebbene  lo  Spirito  Santo  avesse  dovuto
                usare  un  registro  basso  per  raggiungere  le  masse  prive  di
                educazione  di  Mosè,  a  differenza  di  molti  divulgatori  non  si
                abbassò  mai  ad  affermare  menzogne  palesi.  Al  progredire
                dell’umanità, il significato corretto delle sue parole è venuto a
                poco  a  poco  alla  luce.  «Il  Signore  è  sottile,  ma  non
                                13
                malizioso» . A causa della decisione di Dio di non confondere
                il messaggio morale della Bibbia con un’esposizione del sistema
                del  mondo,  il  filosofo  attento  indaga  la  natura  senza  fare
                riferimento  alle  Scritture  –  e  dopo  che  i  filosofi  attenti  e  i
                matematici  sono  arrivati,  grazie  a  sensate  esperienze  e
                necessarie  dimostrazioni,  a  proposizioni  vere,  un  esegeta
                autorizzato  può  reinterpretare  la  Bibbia  e  scovare  i  suoi





