Page 104 - Galileo. Scienziato e umanista.
        P. 104
     famiglia,  genitori,  fratello  e  sorella  maggiore,  come  ospiti  dei
                Ricasoli.  Conosciamo  questo  particolare  perché  durante
                l’udienza sulla sanità di Ricasoli la corte chiese se le sue spese
                in relazione al matrimonio fossero state eccessive.
                         La  corte:  È  corretto  e  meritorio  per  un  giovane  cauto  e  sensato,  in
                      occasione  del  matrimonio  del  proprio  sovrano,  fare  qualcosa  di
                      straordinario,  spendendo  soldi  con  letterati  e  vestiti  alla  moda  per  dare
                      onore  a  sé  stesso,  alla  propria  famiglia,  alla  propria  città  e  al  proprio
                      principe?
                         Galileo, per gli uomini di lettere: È degno di lode.
                    I vestiti alla moda facevano riferimento a un costume che, se
                completo, sarebbe costato 300 scudi, o cinque volte lo stipendio
                annuale che Galileo riceveva a Pisa              102 .
                    Indossare un costume era assolutamente comune e degno di
                lode,  e  anzi  costituiva  un  importante  elemento  dell’esibizione
                del  1589.  I  cronisti  del  tempo  si  soffermarono  sulla  bellezza
                degli  abiti  e  delle  donne  presenti  tra  gli  spettatori  di  La
                pellegrina, come Ariosto si era soffermato sul fascino di Alcina
                o  di  Angelica.  Tutti  i  partecipanti  alle  sfilate  e  agli  eventi
                pubblici ricevettero nuovi costumi: quelli degli dèi e degli eroi
                che abitavano le nubi erano cosí pesantemente decorati con oro
                e gioielli che, stando a un testimone, «chiunque avrebbe potuto
                avere  tranquillamente  l’impressione  che  il  paradiso  si  fosse
                aperto  per  trasformarsi  nella  scena  e  nella  rappresentazione».
                Per i costumi dei soli intermezzi furono impiegati quasi cinque
                chilometri di tessuto di tutti i tipi (seta, raso, velluto, lana): oltre
                16  metri  per  ciascuno.  Molti  attori  e  cantanti  non  avrebbero
                indossato  abiti  piú  pesanti  se  fossero  stati  vestiti  con  maglie
                metalliche.  I  300  costumi  per  la  commedia  e  gli  intermezzi
                costarono  in  media  100  scudi.  Ricasoli  esagerò  soltanto  un
                po’  103 .
                    Galileo assistette alla commedia e agli intermezzi durante la





