Page 962 - Dizionario di Filosofia
P. 962

costume  la  spinta  dell’interesse  individuale  possa  lasciare  il  posto  alla

          considerazione dell’interesse pubblico. Il terzo discorso prova che gli uomini sono
          tutti uguali e che le differenze dipendono essenzialmente dall’educazione. Nel quarto
          infine  l’autore  abbozza  una  teoria  dell’educazione,  sostenendo  che  questa  deve
          mirare non a reprimere le passioni, ma a esaltarle e a convogliarle nella direzione
          dell’interesse collettivo.

          Spirito e il corpo (Lo) [Mind and Body], opera del filosofo A. Bain (1873). In essa
          l’autore affronta con spirito scientifico e senza pregiudiziali metafìsiche il problema
          del rapporto fra lo spirito e il corpo. All’osservazione obiettiva l’io non si presenta
          come un insieme di « facoltà », secondo le vedute della psicologia e della filosofia
          tradizionali,  ma  come  una  «  unità  psicofìsica  »:  l’attività  mentale  si  spiega  solo
          tenendo presenti le condizioni fisiche che le sono sottese, in particolare i processi

          concomitanti che hanno luogo nel cervello e nel sistema nervoso nel suo complesso.
          Di tale intreccio di correlazioni l’opera offre numerosi esempi.
          Spirito  delle  leggi  (Lo)  [De  l’esprit  des  lois],  opera  di  Montesquieu,  pubblicata
          anonima  a  Ginevra  nel  1748,  la  cui  edizione  definitiva,  curata  sulla  base  di

          correzioni  e  di  aggiunte  manoscritte  lasciate  dall’autore,  comparve  postuma  nel
          1758.  Secondo  Montesquieu,  le  leggi  di  uno  Stato  trovano  la  loro  fondamentale
          coerenza nella conformità allo « spirito generale » a cui devono essere tutte ispirate.
          I fattori di quest’ultimo sono molto vari: la forma di governo, la forza militare, il
          sistema fiscale, il clima, i costumi, il commercio, la religione, ecc. Dei vari tipi di
          reggimento  politico,  classificati  secondo  lo  schema  tradizionale,  accettabili  sono
          quello  democratico  e  quello  aristocratico,  che  si  reggono  sulla virtù,  e  quello

          monarchico,  che  si  regge  sull’onore;  pessimo  è  quello  dispotico,  sostenuto  dalla
          paura. L’autore ha apprezzato di persona i vantaggi della « separazione dei poteri »
          (legislativo, esecutivo, giudiziario) in atto nel sistema politico inglese, ma è anche
          convinto che essa non possa essere trapiantata meccanicamente in altri ambienti e in
          altre tradizioni. Anche il clima è un fattore di importanza primaria nella formazione
          storica di un popolo: così la condanna della schiavitù dei negri è accompagnata dalla

          considerazione  che  i  popoli  dei  climi  caldi  amano  meno  la  libertà.  Montesquieu
          ritiene  tuttavia  che  il  legislatore  dei  suoi  tempi  debba  abolire  le  istituzioni  più
          aberranti, come la tortura, l’inquisizione, ecc. L’opera, che ispirò le forze moderate
          della Rivoluzione francese fino alla caduta della monarchia, ebbe grande influenza
          anche nel secolo successivo sulla formazione della borghesia liberale.

          Stato  e  rivoluzione  (Gosudarstvo  i  revoljutzija),  opera  di  Lenin,  scritta
          nell’agostosettembre  1917  e  rimasta  incompiuta.  L’autore  vi  espone  in  modo
          sistematico la teoria marxista dello Stato, secondo la quale questo è il prodotto dell’
          «  antagonismo  inconciliabile  delle  classi  »  e  lo  strumento  coercitivo  della  classe
          economicamente  dominante.  Così  lo  Stato  antico  era  l’organizzazione  politica  dei
          padroni di schiavi, lo Stato feudale era l’organo del dominio della nobiltà sui servi

          della gleba e lo « Stato rappresentativo moderno » è lo strumento della borghesia per
          lo sfruttamento del lavoro salariato. Con la rivoluzione proletaria che instaura la «
          dittatura  del  proletariato  »  sorge  una  nuova  forma  di  Stato  destinata  a  realizzare
   957   958   959   960   961   962   963   964   965   966   967