Page 282 - I templari e il filo segreto di Hiram
P. 282
pagina n.281 420451_LAVORATO.pdf
caso le prime, furono collocate nel cuore della Francia nella
stessa posizione che avevano in cielo le stelle della costellazione
della Vergine!
All’alba del 13 ottobre 1307, con un colpo di mano, il re
di Francia Filippo il Bello, in combutta con papa Clemente V,
suo fantoccio, sorprese in tutto il suo regno i Templari, che
furono proditoriamente arrestati e imprigionati. L’anno prima,
nel 1306, il re aveva sperimentato questo colpo di mano con gli
Ebrei, facendoli arrestare in massa in un solo giorno, con
massima sorpresa, e depredandoli dei loro beni. Nel 1312 con il
concilio di Vienne, nonostante il parere dissenziente dei padri
conciliari, papa Clemente V decretò la soppressione dell’ordine
templare.
Finì la costruzione delle grandi cattedrali gotiche,
finirono i grandi pellegrinaggi europei per le strade rese sicure
dagli Ospedalieri, che si ritirarono nel Dodecaneso, e
soprattutto dai Templari.
Il fumo dei roghi sulla riva della Senna ottenebrarono
l’Europa per più di un secolo!
Rimasero gli Onesti Compagnons, i Francs-Maçons
costruttori delle cattedrali, in gran parte disoccupati, ma
detentori dell’antica scienza. Rimasero i Fedeli d’Amore… A
Saliceto?
E a Saliceto c’è una pietra sulla facciata di una casa che
attesta inequivocabilmente la presenza degli Onesti
Compagnons, forse i Francs-Maçons.
281