Page 217 - Storia Tutto
P. 217
L’età moderna Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara
politica e religiosa dell’Impero. Fallito il tentativo di concilia-
zione con i luterani (Dieta di Augusta del 1530), Carlo V affrontò
i principi luterani che avevano costituito la Lega di Smalcalda,
guidata dall’Elettore di Sassonia. Li sconfisse nella battaglia di
Mühlberg(24 aprile 1547), ultimo successo contro i protestanti.
Alla fine, costretto a combattere su più fronti, dovette accetta-
Pace di Augusta: re la tregua di Passau (1552), preludio alla Pace di Augusta
cuius regio eius (1555), nella quale venne fissato il principio del cuius regio eius
et religio et religio, “di chi il paese di quello anche la religione”, cioè la
libertà di culto per i principi luterani e l’obbligo dei sudditi di
accettare la confessione del sovrano. Si sanciva così la divisio-
ne religiosa dei territori dell’Impero.
■ L’abdicazione
Carlo V abdica Nel 1556, dopo aver visto fallire tutti i suoi ideali, Carlo V ab-
dicò: rinunciò ai Paesi Bassi, ai regni di Aragona, Sicilia, Casti-
glia, e alle colonie americane in favore del figlio Filippo II, che
aveva investito dello Stato di Milano e del Regno di Napoli. Al
La divisione fratello Ferdinando, re di Boemia e Ungheria, lasciò i domini
dell’Impero austriaci. Si ritirò poi in convento in Estremadura.
SCHEMA RIASSUNTIVO
CARLO V Carlo V, nipote dell’imperatore Massimiliano il cui figlio Filippo il Bello aveva spo-
1500-58 sato Giovanna la Pazza figlia dei sovrani di Spagna Ferdinando e Isabella, è no-
minato duca di Borgogna (1506), re d’Aragona, Napoli e Sicilia (1516), eredita
con il fratello i domini degli Asburgo ed è eletto imperatore (1519). Nei domini
spagnoli deve affrontare ribellioni in Castiglia e Aragona, nell’Impero si scontra,
con poca fortuna, con i principi luterani: la Pace di Augusta (1555) stabilisce il
principio del cuius regio eius et religio. Si scontra anche con i Turchi che hanno
assediato Vienna e riesce a conquistare Tunisi (1535). In Italia prosegue le guer-
re contro la Francia. Nel 1556 abdica e spartisce i suoi domini tra il figlio Filippo
Il e il fratello Ferdinando.
LE GUERRE D’ITALIA Spedizione di Carlo VIII a Napoli per ottenere l’eredità angioina: scontro a For-
1494-95 novo con un’alleanza formata dagli Stati italiani e dalla Spagna.
Conquista di Milano da parte di Luigi XII erede dei Visconti.
1500 Gli Spagnoli sostituiscono la casa aragonese.
1503 Lega di Cambrai contro Venezia: Venezia è sconfitta ad Agnadello (1509).
1508-09 Lega Santa contro la Francia: a Milano tornano gli Sforza.
1511 Francesco I rivuole Milano e si scontra con gli Svizzeri che la difendono; la vitto-
1515 ria francese è sancita dal Trattato di Noyon.
1525-29 Battaglia di Pavia: Francesco I è prigioniero. Nasce la Lega di Cognac contro
gli Asburgo.
1535-44 I lanzichenecchi di Carlo V saccheggiano Roma. La Pace di Cambrai pone fine al-
le ostilità.
1558-59 Annessione di Milano all’Impero: guerra con la Francia sino alla Pace di Crépy.
Battaglia di San Quintino. La Pace di Cateau-Cambrésis pone fine alle guerre
d’Italia.
216