Page 706 - Profili di Storia
P. 706
P2_Modulo08.qxp 19-03-2010 13:15 Pagina 691
Unità 27
Il sistema feudale
sa o di ricevere i sacramenti. Portare i sacerdoti in mezzo a loro significava pertanto pren- GUIDAALLOSTUDIO
dersi cura della loro anima, metterli in rapporto diretto con i rappresentanti di Cristo. 1. Le chiese rurali erano avversate
Questi sforzi furono decisivi e garantirono la diffusione capillare del cristianesimo in tut- dai signori feudali?
2. Quali erano le funzioni spirituali
to l’Occidente. Tuttavia, la resistenza dei contadini al potere signorile si esprimeva tal- delle chiese nelle campagne?
volta anche in forme spirituali, come un rifiuto della religione ufficiale: sopravvivevano 3. Il cristianesimo era l’unica
religione nell’Europa dell’XI-XII secolo?
in alcune zone gli antichi culti pagani, che venivano praticati nell’intimità delle dimore o
in luoghi appartati.
SINTESI
I rapporti gli Ungari, dopo una lunga dominica, comprendente le popolazione contadina è assai
vassallatico- serie di razzie in Europa, si terre amministrate direttamente precaria: è sufficiente un
beneficiari stabiliscono in Pannonia e dal padrone, e la pars cattivo raccolto per creare
Per assicurare il controllo dei fondano il regno di Ungheria. I massaricia, l’insieme dei poderi situazioni di disagio e di fame.
territori conquistati e per Normanni (o Vichinghi), coltivati con una certa Tuttavia, le popolazioni rurali
tenere a bada l’irrequieta provenienti dalla Scandinavia, autonomia dai contadini, in riescono a mantenere livelli di
nobiltà franca, Carlo Magno migrano in varie direzioni, cambio del pagamento di un sussistenza grazie
rinvigorisce l’antica insediandosi in Islanda e nelle canone e di alcune prestazioni all’integrazione tra i settori
consuetudine del isole britanniche, da cui lavorative gratuite (corvées). È produttivi agricolo e silvo-
«vassallaggio»: rapporto di compiono incursioni in vari alle prestazioni gratuite di pastorale. Inoltre le rese
fedeltà reciproca e personale paesi europei. questi ultimi che il padrone fa agricole sono molto basse a
in virtù del quale i potenti del ricorso per la conduzione della causa del basso livello delle
regno garantiscono al sovrano L’incastellamento e la riserva. La curtis ospita anche tecniche agrarie.
il sostegno militare in cambio signoria territoriale attività non agricole, grazie alla Di fronte alla dura oppressione
di terre. Su questa base si Per far fronte all’ondata di presenza di lavoratori dei più esercitata dai grandi
forma il sistema feudale, che si invasioni i signori feudali diversi mestieri: essa è un’unità proprietari, le forme di
diffonde, con caratteristiche organizzano la difesa del produttiva che tende reazione più frequenti da parte
diverse, in buona parte territorio mediante la all’autosufficienza. La tesi dei contadini sono la fuga e il
dell’Europa. Il giuramento e costruzione di castelli. Intorno tradizionale dell’economia banditismo.
l’investitura sanciscono un a essi si organizza in maniera curtense come «economia
vincolo inviolabile sia da parte del tutto nuova il potere sugli naturale», cioè priva di Il cristianesimo
del signore che del vassallo; in uomini. Inoltre, il commerci e caratterizzata da nelle campagne
origine il «feudo» è revocabile: riconoscimento da parte di una scarsa circolazione La Chiesa è pienamente
alla morte del vassallo, il Carlo il Calvo dell’ereditarietà monetaria è stata superata inserita nel sistema feudale.
beneficio torna al signore; i dei «feudi maggiori» dalle ricerche degli ultimi Nelle campagne europee essa
vassalli, a loro volta, possono (capitolare di Quierzy, 877) decenni. Gli elementi tipici è presente grazie a una fitta
concedere parte del beneficio rafforza l’autonomia dei potrei della vita cittadina quali il rete di parrocchie rurali, sulle
ricevuto ad altri vassalli, fino a locali, a danno del potere commercio e la circolazione quali i signori feudali
creare una intricata rete di centrale. I signori, infatti, monetaria sono presenti, anche esercitano una stretta
relazioni personali. esercitano sui propri territori i se in misura ridotta, come influenza. Pur essendo
poteri di banno. testimoniato dall’esistenza di capillare il controllo esercitato
Le ultime invasioni fiere e mercati locali. della Chiesa sulle popolazioni
Il progressivo sfaldamento Il sistema curtense rurali, non mancano, tuttavia,
dell’impero carolingio L’economia feudale si fonda Le condizioni di vita forme di resistenza spirituale,
favorisce nuove invasioni. I sulla curtis, divisa in due parti nelle campagne testimoniata dal persistere dei
Saraceni si insediano in Sicilia; tra loro interdipendenti: la pars La condizione della culti pagani.
691