Page 31 - Profili di Storia
P. 31

P1_Modulo01.qxp  19-02-2010  12:59  Pagina 16






                              UNITÀ1



                              L              E CULTURE





                                             PREISTORICHE




                  ® Bisonte in corsa, 14.000 a.C.
                      [pittura parietale da Altamira,
                                     Spagna]











                 I MATERIALI
                 LE SCHEDE   I primi strumen-
                 ti   Il fuoco dalla natura alla cultu-
                 ra   La ceramica
                 DOSSIER   Studiare la preisto-
                 ria
                 GLOSSARIO   evoluzione
                 Primati   fossili   Ominidi   ha-
                 bitat   Australopiteco   specia-
                 lizzazione   nicchia ecologica
                 ecosistema   memoria sociale
                 banda   corredo funebre   gla-
                 ciazione   rotazione delle colture
                   maggese   aratro   argilla
                 LE CARTE   La Great Rift Val-
                 ley   I siti e i tempi di domestica-
                 zione delle piante e degli animali
                   La diffusione del rame e del
                 bronzo
                 ESERCIZI ® p. XII



                  L      a grotta di Altamira è stata  realizzate da Homo sapiens           rappresentati nelle pitture

                         definita la «Cappella
                                                      sapiens adoperando come
                                                                                            rupestri, quasi tutti animali di
                 Sistina» della preistoria per la     strumenti dita e penne di uccello,    grossa taglia, si deduce
                 bellezza e la ricchezza delle sue    e utilizzando colori di origine       l’importanza della caccia
                 pitture. Celebri sono soprattutto le  vegetale e animale, nelle tonalità   nell’economia dell’uomo
                 pitture della cosiddetta «grande     del rosso, dell’ocra e del nero.      paleolitico. Infatti, è solo con la
                 sala», raffiguranti con colori       Il bisonte qui raffigurato,           scoperta del domesticamento
                 sgargianti animali selvaggi di ogni  proveniente dalla «grande sala»,      delle piante e degli animali che
                 specie: bisonti, cervi, cavalli, e   nella perfezione delle sue forme e    l’uomo da predatore si
                 tanti altri. L’artefice di questi    nell’uso della policromia dimostra    trasformerà in allevatore e
                 capolavori è stato il nostro         che l’uomo paleolitico aveva          agricoltore, organizzandosi in
                 antenato Homo sapiens sapiens.       sviluppato uno straordinario gusto    villaggi.
                 Queste raffigurazioni, risalenti alla  artistico.
                 fine del paleolitico, sono state     Dalla tipologia dei soggetti

                 16
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36