Page 398 - Storia dell'inquisizione spagnola
P. 398

4

               AHN, Inquisición,, b. 31, fase. 42.

               5
               AHN, Inquisición, b. 34, fasc. 8.

               6
               AHN, Inquisición, b. 39, fase. 21.

               7
               AHN, Inquisición, libro 833, F. 151 V. Sappiamo dalle note a
               margine dei rapporti di attività che, nella seconda metà del

               Cinquecento,  la  Suprema  invitava  i  tribunali  a  condannare
               alle  galere  più  gente  possibile  (vedere  in  proposito  il  cap.
               XI).  Sappiamo  inoltre  che  Filippo  II  ha  sistematicamente
               controllato quello che chiameremmo oggi il Codice penale in
               questo  senso  e  ha  inviato  istruzioni  analoghe  ai  tribunali
               civili.


               8
               AHN,  Inquisición,  b.  46,  fasc.  42.  «Relazioni  di  cause  di
               Siviglia»  1609.  È  possibile  che  come  in  America  la
               bestemmia dello schiavo sia un mezzo di difesa, un tentativo
               di ricatto verso il proprio padrone che rischiava di perdere il
               lavoro  del  suo  schiavo  per  tutto  il  tempo  in  cui  questi  era
               prigioniero dell’Inquisizione.


               9
               Abbiamo tuttavia visto un caso in cui un uomo cerca di far
               rinnegare Dio a un altro promettendogli del denaro, proprio
               come il don Giovanni di Molière.

               10
               H.C. Lea, A History of Inquisition of Spain, cit. t. IV, pp. 328-
               335,  che  tratta  a  lungo  tutti  questi  aspetti.  Citiamo  un

               bell’esempio di questa imprecisione: nel 1562 l’Inquisizione
               di  Toledo  condanna  Ines  de  la  Parra  per  aver  detto:
               «Rinnego la santa Cresima». Ma il dottor Salazar, venuto a
               ispezionare il tribunale per ordine della Suprema  fa  notare
               che  «  ai  suoi  tempi»  (era  stato  fiscale  ed  inquisitore  di
   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403