Page 354 - Storia dell'inquisizione spagnola
P. 354

XI


                           PER LO STATO, CONTRO LO STATO


                  Nel  corso  dei  capitoli  precedenti  abbiamo  esaminato
               numerosi casi, che hanno perfettamente illustrato la stretta

               collaborazione  che  si  era  instaurata  fra  l’Inquisizione  e  il
               potere  monarchico  e  che  fece  della  prima  uno  strumento
               essenziale del secondo. Sarebbe un grave errore accordare
               troppa  attenzione  ai  conflitti  giurisdizionali,  senz’altro
               numerosi,  fra  la  giustizia  regia  e  il  Santo  Uffizio:  essi  non

               riguardano  che  casi  individuali,  senza  rilievo  politico.  Ma
               l’azione dell’Inquisizione concorda così bene con gli obiettivi
               della politica regia che ci è impossibile seguire Lea quando
               sostiene  che  il  tribunale  non  si  impegnò  a  perseguire  gli
               obiettivi  della  corona.  Lo  stesso  Kamen,  che  dichiara  di
               condividere            la      posizione          di      Lea,       osserva         molto
               opportunamente: «Una minaccia tuttavia restava sospesa sui

               non-castigliani,  che  era  nello  stesso  tempo  una  tentazione
               per  il  re,  dato  che  l’Inquisizione  era  il  solo  tribunale  che
               esercitava un’autorità assoluta su tutti i regni spagnoli di cui
               la  metà  godeva  di  privilegi  provinciali  (fueros)  che  la
               sottraevano  all’autorità  regia.  La  corona  era  stata  dunque
               obbligata a ricorrere ad essa quando tutti gli altri mezzi di

               coercizione  erano  falliti ».  In  seguito,  l’opera  di  García
                                                      1
               Carcel  ha  dimostrato  fino  a  che  punto  Kamen  sia  stato
               prudente nello scrivere questo passo.
                  È  dunque  il  momento  di  raccogliere  almeno  qualcuno  di
               questi  esempi  e  di  produrne  altri  per  trame  tutto  il
               significato.  In  realtà,  per  due  secoli  e  mezzo,  l’Inquisizione
               fu,  senza  dubbio  in  modo  sottile,  al  servizio  dello  Stato.

               Evidentemente, essa mirava prima di tutto allo scopo che le
               era proprio, quello di creare un popolo unificato dalla stessa
               fede, conforme alla più scrupolosa ortodossia cattolica. Fino
               al  Concilio  di  Trento,  questa  impresa  era  stata  condotta
   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359