Page 273 - Oriana Fallaci - Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam
P. 273

Poi  rovesceremmo  quell’acqua  in  bacini  di  riserva,  laghi  arti ciali,  e  la
          useremmo per l’agricoltura e l’industria. A poco a poco ci trasformeremmo

          in un paese industriale e agricolo. In venticinque anni dovremmo farcela.
          E  io  non  vedo  perché  dovreste  ri utarvi  di  venderci  acqua.  Voi  avete
          bisogno  del  nostro  petrolio,  noi  abbiamo  bisogno  della  vostra  acqua.
          Mettiamoci d’accordo.


             Senta,  Yamani:  questa  storia  dell’acqua  è  molto  commovente.  È  anche
          interessante  perché  in  Italia  abbiamo  tanta  acqua  da  darle  in  cambio  di
          petrolio. Ma tutto ciò non basta a rispondere a ciò che le avevo chiesto: dove

           niscono le migliaia di miliardi di dollari che i paesi dell’OPEC intascano sulla
          nostra pelle, cioè sulla nostra inflazione?

             Prego?


             Non tutti gli arabi sono saggi come i sauditi e sappiamo bene che in Libia
          quel denaro viene usato ad esempio per  nanziare i terroristi e i fascisti per i
          massacri  come  a  Fiumicino.  Sappiamo  bene  che  gli  emiri  se  ne  servono  per

          comprarsi water-closet d’oro o alberghi a Londra. Sappiamo bene che lo scià se
          ne  serve  per  comprare  l’Occidente  o  tentarci:  dalla  Pan  American  alla  Fiat,
          dalla ITT alla Krupp.

             Se lo scià compra parte della Krupp, ciò va a vantaggio della Krupp e

          della Germania e dell’Iran. Se lo scià compra la Pan American, ciò va a
          vantaggio  della  Pan  American  e  dell’America  e  dell’Iran.  E  nella  storia
          degli emiri che comprano inutilità v’è molta fantasia, nutrita dal vostro

          risentimento.  Vi  sentite  invasi  da  noi,  lo  so,  ma  è  un  fenomeno
          passeggero. Presto vi renderete conto che non vogliamo a atto invadervi:
          stiamo semplicemente morendo dalla voglia di collaborare con voi. E non
          comprendiamo le ragioni per cui non volete mettervi in testa che avete
          bisogno del nostro denaro e che noi vogliamo investire il nostro denaro da

          voi.  Io  non  credo  che  il  denaro  debba  essere  investito  in  palazzi.  Ma
          supponiamo  che  voglia  comprarmi  un  palazzo  in  Inghilterra:  che  male
          c’è?  Capisco  che  possa  dare  fastidio  a  qualcuno,  specialmente  ai  gruppi

          politici che non vogliono buoni rapporti tra arabi e Occidente.
             Ma che male c’è?

             Mettiamola così: e se invece di un palazzo lei volesse comprarsi una bomba
          atomica come Gheddafi?


             Questa è un’altra storia fantascienti ca che non riesco a credere. Chi si
   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278