Page 258 - Oriana Fallaci - Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam
P. 258
Prima di Rabat, per esempio, parlai di un possibile disimpegno. Ebbene:
neanche tale proposta mi venne accettata!
Eppure, durante l’ultimo con itto, lei non entrò in guerra contro Israele. Non
schierò nemmeno le sue truppe lungo il con ne. E gli israeliani non schierarono
le loro.
Cosa signi ca questo? Che ero d’accordo con Israele? Io fui colto di
sorpresa, da ogni punto di vista: ecco la verità. E cosa avrei ottenuto a
entrare in guerra? Eravamo così impreparati, da tanto tempo. Non
dimentichi l’isolamento di cui abbiamo parlato, non dimentichi che per
anni gli Stati arabi ci avevan negato l’aiuto promesso durante il vertice di
Kartum. Io non avevo altra scelta fuorché quella di starmene sulla
difensiva: dopo le lezioni subite in passato, sarebbe stato folle agire sulla
spinta delle emozioni.
La Giordania ha un con ne troppo lungo con Israele: cosa dovevo
schierare? E poi non è vero che non le schierai a atto: le schierai dove
potevo, come potevo, per un tratto abbastanza vasto. Non solo: quando la
situazione si deteriorò sul fronte siriano e mi fu chiesto di badare a noi
stessi, mi accinsi a farlo. Se fosse stato indispensabile, mi sarei battuto.
Maestà, il ponte Allenby rimase aperto. E così il ponte di Damia.
Era aperto per gli arabi, non per gli israeliani.
Maestà, sa di cosa la accusano? Di fare il doppio gioco con gli israeliani.
Dicono ad esempio che il suo piano per una federazione della Palestina e della
Giordania non di eriva molto dal piano Allon, che infatti era stato concordato
e…
Non è vero. Infatti, a un certo livello, gli israeliani si dimostrano
talmente ostili all’idea. All’intera idea. Solo in seguito parvero ripensarci
un poco e… Oh, è inutile discuterne, tanto la cosa è tramontata e…
Tramontata? Chissà. Forse, prima o poi, potrebbe anche esser presa in
considerazione. Se ai palestinesi fosse concessa la libertà di esprimersi
attraverso un referendum, ripeto… Il mio era un piano realistico.
O riva una via d’uscita, l’unica via d’uscita: prima o poi dovranno
convincersene.
Infatti non mi son rassegnato. Il fatto che accetti le decisioni di Rabat
non significa davvero che mi sia rassegnato.
[N.d.R. Il piano risale al marzo del 1972. Con esso Hussein proponeva