Page 374 - Oriana Fallaci - Gli Antipatici
P. 374
alla Resistenza, svolgendo inizialmente la funzione di
portaordini, poi aderendo ai Gruppi di difesa della donna,
formazione antifascista del PCI, diventando organizzatrice e
responsabile. È presidente dell'Unione Donne Italiane a Reggio
Emilia. Nel 1946 viene candidata dal Partito Comunista Italiano
consigliere comunale nel paese natio e poi all'Assemblea
Costituente, dove entra a far parte della Commissione dei 75
incaricata della stesura della Costituzione. Nel 1948 è eletta alla
Camera dei deputati. È la prima donna a ricoprire la carica di
presidente della Camera dei deputati, posizione che tiene per tre
legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora
incontrastato sia nell'Italia monarchica che repubblicana. Della
sua vita privata è nota la lunga relazione con Palmiro Togliatti,
che termina con la morte del leader comunista nel 1964. È
presidente della Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali dal marzo 1993 all'aprile 1994; presidente della
delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del
Consiglio d'Europa dal 1996 al 1999. Siede tra i banchi di
Montecitorio ininterrottamente sino al 1999 quando, il 18
novembre, si dimette da tutti gli incarichi a causa di gravi
problemi di salute, salutata dagli applausi della destra e della
sinistra. Muore in una clinica romana il 4 dicembre 1999,
assistita dalla figlia adottiva Marisa Malagoli.
Federico Fellini nasce a Rimini il 20 gennaio 1920 da una
famiglia borghese. La madre, Ida Barbiani, romana di origine,
fa la casalinga e il padre Urbano, originario di Gambettola
vicino Cesena, commercia in alimentari. Il giovane Federico
manifesta il proprio talento come caricaturista già al tempo del
liceo classico, frequentato nella città natale nel corso degli anni
Trenta. Nel 1938
inizia a disegnare vignette e scrivere brevi prose per giornali e
riviste fra cui «La Domenica del Corriere». Nel 1939 si
374