Page 146 - Guida tascabile HTML5
        P. 146
     Le immagini: <img>
              I contenuti audio e video con i tag <audio> e <video>
              Una superficie interattiva avanzata: <canvas>
              Grafica vettoriale con il tag <svg>
              Includere un intero documento HTML: <iframe>
              Plugin di terze parti
              Conclusioni
          Capitolo 5 - Gli elementi in linea
              I link ipertestuali: il tag <a>
              Caratterizzazioni stilistiche: i tag <b>, <i>, <u> e <mark>
              Porre l’accento: i tag <em> e <strong>
              Posizione e dimensione del testo: i tag <sup>, <sub> e <small>
              Correzioni al testo: i tag <ins>, <del> e <s>
              Citazioni e riferimenti: i tag <q> e <cite>
              Codice sorgente e listati: i tag <code>, <samp>, <var> e <kbd>
              Abbreviazioni e definizioni: i tag <abbr> e <dfn>
              Date e ore: il tag <time>
              Supporto per altri alfabeti: i tag <ruby>, <bdi> e <bdo>
              Un riferimento generico: il tag <span>
              Conclusioni
          Capitolo 6 - I form: moduli da compilare
              Il tag <form>
              Fare ordine tra i campi: il tag <fieldset>
              I controlli principali con il tag <input>
              I pulsanti per attivare azioni
              Non solo campi di testo: input alternativi
              Le novità HTML5: attributi aggiornati che semplificano l’interazione
              Tag dedicati alla visualizzazione: <output>, <progress> e <meter>
              Conclusioni
          Conclusione - Il quadro completo
          Appendice A - Microdata: estendere il markup HTML5
              Le entità principali di schema.org
              Conclusioni
          Appendice B - Media query: adattare il contenuto al supporto





