Page 48 - HTML, PHP & MYSQL - La programmazione eb
        P. 48
     all'interno della finestra di
              navigazione.
              Collegare diverse risorse tra loro: i collegamenti
              ipertestuali
              In  HTML  i  link  si  generano  col  tag  <a>  che  sta  per
              ancora, inteso come ancoraggio tra più pagine. La sintassi
              per poter creare un link è molto semplice:
              <a href="pagina.html">Pagina Web</a>
              Si  utilizza  l'attributo  obbligatorio  href  (riferimento
              ipertestuale)  per  specificare  la  URL  da  raggiungere.  Le
              URL  (acronimo  di  United  Resource  Locator)  che  si
              possono specificare sono di due tipi:
              x  relative  -  si  specifica  solo  il  nome  di  un  file  o  una
              cartella (come nell'esempio visto sopra);
              x  assolute  -  si  specifica  l'intero  percorso,  come
              nell'esempio che segue:
              <a                 href="http://www.sito.ext/pagina.html">Pagina
              Web</a>
              I  link  relativi  sono  utilizzati  normalmente  per  creare  dei
              collegamenti  a  diverse  pagine  del  sito  (cd.  link  interni)
              mentre  quelli  assoluti  sono  utilizzati,  normalmente,  per
              raggiungere risorse presenti all'interno di altri siti web (cd.
              link esterni). Esempio:
              <a  href="/cartela/pagina.html">Link  interno</a>                                        <a
              href="http://www.sito.ext/pagina.html">Link esterno</a>
              Attraverso  più  link  si  possono  creare  interi  menu  di
                                                           49





