Page 9 - I pigmenti. Un mondo di colori.
        P. 9
     3) MODIFICATA come nel cielo al tramonto o in un prisma. Molti esempi di colore naturale
            derivano dalle proprietà ottiche della luce , dall’eventuale diversa sorgente luminosa e dalle sue
            modificazioni attraverso processi come diffusione, rifrazione, diffrazione, interferenza, ecc.(fig. 12)
                                                Fig.12
            DEFINIZIONE DI COLORE
            Il colore è una sensazione prodotta sul cervello, tramite l’occhio, da un corpo opaco colpito dalla
            luce o in grado di emettere luce (fig.13-15).
            Due situazioni sono definibili in maniera semplice: il bianco e il nero.
            Un corpo che riflette completamente la luce bianca appare bianco, mentre un corpo che assorbe
            completamente la luce bianca appare nero. Appaiono colorati i corpi che riflettono o producono un
            particolare e limitato intervallo di lunghezze d’onda. Per quanto riguarda i materiali coloranti, il
            meccanismo prevalente è quello dell’assorbimento di luce ed emissione di luce riflessa.
                          Fig.13
                                                                                                            9
     	
