Page 65 - Il mercante d'arte di Hitler
P. 65
opere tanto ancorate alla terra, infatti, sono assieme rurali e
aristocratiche. Anche Cornelius Gurlitt nutrirà in seguito
crescente simpatia per questo corpo di idee.
Hildebrand Gurlitt da bambino non sarà molto toccato da
questo dibattito teorico. E tuttavia è questo l’ambiente in cui
cresce, qui riceve la propria fondamentale impostazione. Su
cosa lo animasse da bambino, o più tardi da liceale, non
abbiamo notizia. Il suo mondo è la famiglia e il liceo St. Annen,
una tra le più eminenti scuole tradizionali di Dresda: fondata nel
1563 dal Gran consiglio della città, è stata promossa a scuola di
latino nel 1619 e a liceo nel 1724. Il suo nome viene dalla sua
locazione originaria, accanto alla chiesa di Sant’Anna, e dal
1870 ha sede nel nuovo edificio in stile rinascimentale a sud-est
della chiesa. Nel 1911 Hildebrand frequenta la quarta ginnasio
assieme a Eberard Hoesch, Johannes von Kossecki e Hans
Mersiowsky, che tre anni dopo in una lettera dal fronte definirà
25
suoi amici .
Se fino a quel momento Hildebrand Gurlitt si è mosso
unicamente entro l’ambito familiare, deve arrendersi davanti
alla guerra, all’esperienza al fronte a diretto contatto con gli
altri. Di colpo i suoi orizzonti si spalancano. Come molti altri,
anche Hildebrand si arruola volontario nel contingente di guerra
direttamente dai banchi di scuola ed è impaziente, finché
nell’agosto 1914 viene esaminato e presta giuramento. Un anno
dopo i quattro compagni di classe si ritrovano nuovamente nella
vecchia scuola. Il ministero della Cultura dello Stato di Sassonia
ha emesso un decreto che permette agli studenti degli ultimi due
anni di corso arruolati nell’esercito di sostenere una prova di
maturità straordinaria. «Il pesante sacrificio che questi giovani
hanno reso, volenterosi, alla propria patria ha bisogno ora di
65