Page 90 - Nomi & Nomi
P. 90
L’esistenza di F. sembra non essere di questo mondo e altrove lui la cerca. Ma al di fuori dei
confini della realtà c’è l’ignoto, l’inaccessibile, l’improbabile. La sua passione per questa
ricerca contagia anche chi, amandolo, gli sta vicino. Sebbene, tuttavia, l’esito positivo di tanto
cercare non sia affatto scontato, F. non demorde mai.
Corrispondenze: segno dell’Acquario. Numero portafortuna: 9. Colore: bianco. Pietra:
diamante. Metallo: argento.
Filippo Filippa
SIGNIFICATO: che ama i cavalli
ORIGINE: greca
ONOMASTICO: 26 maggio
Il nome è distribuito in tutta Italia, ma è rappresentato, secondo le regioni, in diverse varianti:
Firpo è tipico del Nord; Lippo di Firenze e di tutta la Toscana; Filippo Neri e Filipponeri sono
accentrati nella Sicilia orientale, per il culto di s. F. Neri, fondatore della Congregazione
dell’Oratorio, morto a Roma nel 1595, patrono di insegnanti ed educatori. La Chiesa ricorda
anche s. Filippina vergine clarissa, il 17 novembre; s. F. apostolo martirizzato sulla croce, il 1°
maggio e s. F. vescovo di Eraclea, martire sotto Diocleziano. Sono usati anche i diminutivi
Filippino e Filippina. È appartenuto a sovrani e re di Macedonia, di Francia e di Spagna, tra cui
F. I ‘il Bello’. Fu il nome dell’architetto e orafo fiorentino del Trecento Brunelleschi; del pittore
toscano del Seicento Lippi; dello scrittore e poeta del Novecento Marinetti, fondatore del
Futurismo e dello scrittore e pittore metafisico De Pisis. F. si spezza ma non si piega. La sua
virilità, la sua autorità, l’intelligenza, la memoria, la coscienza dei diritti e dei doveri, la
capacità di sintesi lo rendono adatto al comando e al successo. Gli manca un po’ d’umorismo, di
gioiosa vivacità, di indulgenza perché questo suo desiderio di imporsi possa essere ben accetto
e incoraggiato dagli altri.
Corrispondenze: segno dell’Acquario. Numero portafortuna: 1. Colore: verde. Pietra: smeraldo.
Metallo: ferro.
Fiore Fiora
SIGNIFICATO: piccolo fiore
ORIGINE: latina
ONOMASTICO: 31 dicembre
Presente in tutta Italia, è ampiamente diffuso soprattutto nella variante Fiorello, in uso anche al
femminile. Di discreta diffusione sono anche le varianti Fiorino, Fioretto, Fiorito. È un nome
latino affettivo e augurale, con il significato anche di ‘fiorito nella fede’. In ambienti cristiani si
è affermato grazie al culto di molti santi, tra cui s. F. martire a Catania; s. Fiora martire a Roma
con Lucilla e altri ventuno compagni durante le persecuzioni dell’imperatore Gallieno; s.
Fiorina martire a Roma nel IV secolo; s. F. vescovo di Pola, ritiratosi a vivere da eremita e
morto nel IV secolo. Leggero, allegro, amante del lusso, del bello e delle cose raffinate,
ottimista inguaribile, F. affronta la vita a cuor leggero, con quel tanto di superficialità tipica di
chi rifugge dallo sforzo e dagli impegni. È voluttuoso e affascinante, e non c’è donna che resista
alla sua seduzione.
Corrispondenze: segno dell’Acquario. Numero portafortuna: 6. Colore: giallo. Pietra: topazio.
Metallo: argento.