Page 137 - Nomi & Nomi
P. 137

parte è anche un nome cristiano per il culto di s. L. martire in Lucania per mano dei Saraceni
     con il marito Stefano e i figli. Ma è soprattutto un nome di moda recente, affermatosi per la
     tendenza di molti genitori ad attribuire ai figli nomi dell’Antico e del Nuovo Testamento. In
     Sicilia il nome L. è in uso come forma abbreviata del comunissimo   Rosalia. Per essere amata

     e protetta è pronta a tutto o quasi anche ai compromessi e al calcolo. L. è dolce, graziosa, vitale,
     insinuante e riesce a raggiungere i suoi obiettivi. Se ben rassicurata, dà il meglio di sé e si
     mostra sensibile, sensuale, tenera e mansueta.
     Corrispondenze: segno del Sagittario. Numero portafortuna: 4. Colore: verde. Pietra: smeraldo.
     Metallo: argento.



                                                       Licia Licio
                                              SIGNIFICATO: originaria della Licia
                                                       ORIGINE: greca
                                                   ONOMASTICO: 3 agosto
     Diffuso in tutta Italia, anche nelle varianti Lycia e Liccia, si è affermato soprattutto a partire dal
     Rinascimento in ambienti colti come ripresa del nome classico, che contiene anche un secondo
     probabile significato, quello di ‘lupa’. Si è affermato però nei primi anni del Novecento per la
     fortuna  del  romanzo  storico  Quo  vadis  di  Sienkiewicz  del  1894,  nel  quale  è  raffigurato  il
     contrasto tra il mondo pagano e il nascente cristianesimo cui aderisce Vinicio, innamorato di L.

     Numerosi  sono  stati  anche  gli  adattamenti  cinematografici  del  romanzo,  tra  cui  si  ricorda  la
     versione del 1951 diretta da Mervyn Le Roy con Robert Taylor, Deborah Kerr e Peter Ustinov.
     Licia è un noto personaggio dei cartoni animati per bambini. Le sue passioni sono trattenute, la
     sua energica sensualità repressa; tutto in lei è ardore silenzioso e generosità frenata. La foga con
     la quale affronterebbe la vita viene vincolata e convogliata nella difficile ricerca della verità
     delle cose.
     Corrispondenze: segno della Bilancia. Numero portafortuna: 3. Colore: verde. Pietra: smeraldo.
     Metallo: rame.



                                                      Lidia Lidio

                                                  SIGNIFICATO: gioia, festa
                                                      ORIGINE: celtica
                                                   ONOMASTICO: 3 agosto
     Il  nome,  di  origine  etnica,  si  riferisce  alla  Lidia,  l’antica  regione  storica  dell’Asia  Minore
     occidentale,  ora  Turchia;  secondo  un’altra  interpretazione  sarebbe  di  origine  celtica,  con  il
     significato di ‘gioia’, ‘festa’. Diffuso ampiamente in tutta Italia anche nelle varianti Lydia, Lida,

     Lyda, Lide e nella forma derivata Lidiana, continua il nome greco adottato in latino come Lydia
     e divenuto in età repubblicana soprannome delle schiave di origine orientale. È anche un nome
     cristiano, promosso dal culto di s. L. di Tiatira, venditrice di porpora a Filippi in Macedonia,
     convertita da s. Paolo apostolo, di cui fu discepola, ricordata negli Atti degli Apostoli e di s. L.
     martire  in  Illiria  sotto  Adriano.  Il  nome  si  è  affermato  a  partire  dal  Rinascimento  con
     motivazioni  classiche  e  letterarie  per  la  ripresa  di  quello  della  donna  cantata  da  Orazio  e
     Marziale. Tra i personaggi famosi si ricordano il ceramografo greco Lido e l’attrice del cinema

     muto Lyda Borrelli. L. è pacifica e carica di energie che usa per compiere la sua unica missione:
     convincere  gli  altri  a  credere  nella  forza  dell’amore.  Le  armi  con  le  quali  combatte  la  sua
     battaglia  per  sconfiggere  i  detrattori  dell’amore,  sono  la  semplicità,  la  gioia  di  vivere  e
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142