Page 791 - Manuale dell'architetto
P. 791
PROGETTAZIONE STRUTTURALE • STRUTTURE D.5.
MURATURA 15.
EDIFICI IN MURATURA – NUOVE EDIFICAZIONI disposizioni di carattere generale (altezza massima, distacchi); al punto D.5.2 per A.GPNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
quanto riguarda le prescrizioni specifiche per edifici con muratura ordinaria; nei punti B.OPRREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
Le norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di edifici in muratura da D.5.3.1 a D.5.3.6 per edifici con muratura armata. C.PESREORFCEISZSIOIONALE
sono state emanate con il DM (LLPP) del 20 novembre 1987. Nel caso che l’edificio Per quanto riguarda le fondazioni debbono essere rispettate, in ogni caso, le prescri- D.SPTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
debba sorgere in zona dichiarata soggetta a rischio sismico, oltre al rispetto delle nor- zioni previste nel DM (LLPP) del 11 marzo 1988. E.CAOMNBTIERNOTLALLOE
me di cui al citato DM debbono anche essere rispettate le prescrizioni specifiche con- F.CMOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
tenute nel DM (LLPP) del 16-1-1996 ai punti C.2; C.3; C.4; D.5.1 per quanto riguarda RESISTENZE A COMPRESSIONE (fk) G.URBANISTICA
PRESCRIZIONI E VERIFICHE PREVISTE NEL DM 20 NOVEMBRE 1987 Per murature costituite da elementi lapidei artificiali pieni e semipieni si possono assu- DASPS.E1PCE.ITFTIICINORMATIVI
Per quanto riguarda le malte sono previsti quattro tipi M1, M2, M3, M4, con caratteri- mere i valori della Tab. D.5.15./1, in funzione della resistenza caratteristica dell’ele- DCDOE.I2MM.PAOTRETRAIAMLEI NTO
stiche meccaniche definite dalla resistenza media a compressione. mento (fbk) e del tipo di malta. Per murature costituite da elementi naturali in pietra DMAC.A3CLIT.AE,I CONGLOMERATI,
squadrata si possono assumere gli stessi valori salvo per la prima riga dove per il DSSOT.A4LTL.IECDIITAZIONE
M1 – R = 120 kg/cm2 valore della fbk si prevede 15 kg/cm2 (invece di 20 kg/cm2) e la resistenza vale (per SDT.R5U.TTURE
M3 – (50 = R = 80) kg/cm2 tutti i tipi di malta) 10 kg/cm2 al posto dei 12 kg/cm2 (Tab. D. 5.15./2). DOP.6ER.E DI FONDAZIONE
M2 – (80 = R = 120 kg/cm2
M4 – (25 = R = 50) kg/cm2 TAB. D.5.15./1 VALORE DELLA fk PER MURATURE IN ELEMENTI ARTIFICIALI DLE.G5N.1O4L.AMELLARE
PIENI E SEMIPIENI DM.U5R.A1T5U.RA
Per quanto riguarda i componenti in volume sono previste:
Resistenza TIPO DI MALTA
M1 – Cementizia: 1 parte cemento; 3 parti sabbia
M2 – Cementizia: 1 parte cemento; 0,5 parte calce idraulica; 4 parti sabbia caratteristica
M3 – Bastarda: 1 parte cemento; 1 parte calce idraulica; 5 parti sabbia
M3 – Bastarda: 1 parte cemento; 2 parti calce idraulica; 9 parti sabbia a compres-
M4 – Pozzolanica: 1 parte calce aerea; 3 parti pozzolana
M4 – Idraulica: 1 parte calce idraulica; 3 parti sabbia sione fbk
dell’elemento
Deve notarsi che l’uso di calce aerea è consentito solo con pozzolana.
M1 M2 M3 M4
N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2
2,0 20 1,2 12 1,2 12 1,2 12 1,2 12
3,0 30 2,2 22 2,2 22 2,2 22 2,0 20
5,0 50 3,5 35 3,4 34 3,3 33 3,0 30
7,5 75 5,0 50 4,5 45 4,1 41 3,5 35
10,0 100 6,2 62 5,3 53 4,7 47 4,1 41
15,0 150 8,2 82 6,7 67 6,0 60 5,1 51
20,0 200 9,7 97 8,0 80 7,0 70 6,1 61
30,0 300 12,0 120 10,0 100 8,6 86 7,2 72
40,0 400 14,3 143 12,0 120 10,4 104 – –
MURATURA COSTITUITA DA ELEMENTI ARTIFICIALI
}• Laterizio elementi pieni Nel caso di laterizio e calcestruzzo nor- TAB. D.5.15./2 VALORE DELLA fk PER MURATURE IN ELEMENTI NATURALI DI
normale elementi semipieni male la percentuale dell’area dei fori PIETRA SQUADRATA
• Calcestruzzo elementi forati deve risultare:
normale
• Laterizio alleggerito in pasta Elementi pieni ? = 15% Resistenza TIPO DI MALTA
• Calcestruzzo alleggerito Elementi semipieni 15% < ? = 45% M2 M3
Elementi forati 45% < ? = 55% caratteristica
a compres-
sione fbk
dell’elemento
M1 M4
MURATURA COSTITUITA DA ELEMENTI NATURALI N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2 N/mm2 kgf/cm2
• Muratura di pietra non squadrata. 1,5 15 1,0 10 1,0 10 1,0 10 1,0 10
• Muratura listata: debbono essere presenti fasce in cemento (armato o non)
3,0 30 2,2 22 2,2 22 2,2 22 2,0 20
oppure due filari di mattoni, a interasse = 1,60m per tutto lo spessore e la lun-
ghezza del muro. 5,0 50 3,5 35 3,4 34 3,3 33 3,0 30
• Muratura di pietra squadrata.
7,5 75 5,0 50 4,5 45 4,1 41 3,5 35
10,0 100 6,2 62 5,3 53 4,7 47 4,1 41
15,0 150 8,2 82 6,7 67 6,0 60 5,1 51
20,0 200 9,7 97 8,0 80 7,0 70 6,1 61
RESISTENZE CARATTERISTICHE DELLE MURATURE 30,0 300 12,0 120 10,0 100 8,6 86 7,2 72
A seconda del tipo di materiale lapideo e del tipo di malta si possono assumere i valo- >40,0 >400 14,3 143 12,0 120 10,4 104 – –
ri delle resistenze caratteristiche delle murature. ?
D 205