Page 15 - Manuale dell'architetto
        P. 15
     A.1. NOZIONI GENERALI DI PROGETTAZIONE • RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
   3. SISTEMI DI MISURAZIONE, SCALE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE
      ? SCALE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE
      MODI DI SEGNALARE LA SCALA DIMENSIONALE DEI DISEGNI
      I supporti cartacei degli elaborati, originali o riproduzioni che siano, sono soggetti a               mazioni di estensione dovute al non perfetto funzionamento delle macchine di ripro-
      deformazioni di estensione prodotte da diverse cause, tra le quali si segnalano:                       duzione e stampa, come sono: incostante velocità di scorrimento o trascinamento,
                                                                                                             deformazioni ottiche, e altro.
      • la carta trasparente degli originali
         “lucidi” – è in genere molto sensibile all’umidità, per cui anche variazioni contenute del tas-  Al fine di disporre di riferimenti dimensionali certi anche nel caso che si verifichino
         so igrometrico ambientale producono dilatazioni o contrazioni apprezzabili e di diversa          deformazioni del supporto degli elaborati e delle copie, è buona norma riportare grafi-
         intensità nelle due direzioni dei lati del foglio;                                               camente fasce graduate lungo i lati della squadratura del foglio. Tanto vale soprattut-
                                                                                                          to per i disegni di formato maggiore. La Fig. A.1.3./3 riporta esempi delle “scale dimen-
      • le riproduzioni dei disegni                                                                       sionali grafiche graduate” più diffuse.
         copie cianografiche, eliografiche, fotostatiche, fotografiche, ecc. – subiscono defor-
      SCALE GRAFICHE GRADUATE
      FIG. A.1.3./3 SCALE DIMENSIONALI GRAFICHE
      È consigliabile disporre di scale graduate lungo la squadratura del foglio a correzione delle deformazioni che originali e copie potrebbero subire
                                  QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 10 metri
                        50 m        100 m                      150 m                                          200 m        250 m                  300 m         350 m
      1 : 2000
                QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 2 metri
                        QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 10 metri
                              20 m                    30 m           40 m                                     50 m         60 m        70 m               80 m         90 m
      1 : 500
                        QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 1 metro
                                                      QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 10 metri
                                                               15 m                                           20 m               25 m             30 m          35 m
      1 : 200
                                                      QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 1 metro
                                                                                                                  QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 10 metri
                1m  2m  3m    4m 5m                   6m    7m 8m                                         9m  1m     11 m  12 m        13 m 14 m  15 m    16 m  17 m 18 m
      1 : 100
                    QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 100 mm                                                           QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 1 metro
                        QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 1 metro
                                              2m 3m 4m 5m 6m 7m 8m 9m
      1 : 50
                        QUESTA LUNGHEZZA RAPPRESENTA 100 mm.
      E' CONSIGLIABILE DISPORRE SCALE GRADUATE LUNGO LA SQUADRATURA DEL FOGLIO A CORREZIONE DELLE DEFORMAZIONI CHE ORIGINALI E COPIE POTREBBERO SUBIRE
A 14





