Page 1013 - Manuale dell'architetto
P. 1013
MATERIALI, COMPONENTI, TECNICHE • PARETI PERIMETRALI VERTICALI F.1.
LATERIZIO 4.
TIPI E CARATTERISTICHE DELLE MURATURE A.GPNREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
B.OPRREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
TAB. F.1.4./2 TIPI E CARATTERISTICHE DELLE MURATURE (dalla UNI 10355) C.PESREORFCEISZSIOIONALE
D.SPTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE E.CAOMNBTIERNOTLALLOE
F.MCOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
ELEMENTO MURATURA ELEMENTO MURATURA
G.URBANISTICA
SCHEMA MASSA VOLUMICA
DEL SINGOLO ELEMENTO (kg/mc)
FORATURA (%)
E DELLA MURATURA FORATURA (tipo)
GIUNTI VERTICALI
SPESSORE (mm)
RESISTENZA
TERMICA
MASSA DI
SUPERFICIE (kg/mq)
MASSA VOLUMICA
(kg/mc)
FORATURA (%)
FORATURA (tipo)
GIUNTI VERTICALI
SPESSORE (mm)
RESISTENZA
TERMICA
MASSA DI
SUPERFICIE (kg/mq)
SCHEMA
MATTONE PIENO 1800 0 – CM 140 0,18 252 DEL SINGOLO ELEMENTO CM
140 GC GC
E DELLA MURATURA 1800 21 V 120 0,19 181
280
1800 0 – CM 280 0,36 504 MATTONE SEMIPIENO CM
60 GC 120 GC
1800 21 V 250 0,37 379
60 250
50
1800 0 – CM 425 0,54 765 PFVA.E1RR.TEITCIAPLEIRIMETRALI
GC 50 OFCH.R2IIUZ. SZUORNETALI
60 IFPNA.3TRE.TRINZIEONI
120 VCEFLO.EE4RMM.TIUECNNATILCIEADZI IONE
250 1800 41 V CM 120 0,24 140 FA.R5R.EDI
GC ESFSI.S6TTE.ERMNAEZIONI
120
120 1800 0 – CM 120 0,15 216
250 GC 120
50 140 1800 41 V CM 250 0,47 297
280 GC
50
1800 0 – CM 250 0,32 450 60
50 GC
1800 30 V CM 140 0,24 192
GC
1800 0 – CM 375 0,47 675
GC
LEGENDA – V= fori verticali; O= fori orizzontali; P= fori passanti; PP= fori 1800 30 V CM 280 0,46 385
parzialmente passanti; NP= fori non passanti; CM= giunti verticali con malta; GC
SM= giunti verticali senza malta; GC= giunti orizzontali continui; GI= giunti
orizzontali interrotti per un terzo. 60
La massa volumica è riferita al materiale che costituisce l’elemento; la massa
superficiale è valutata escludendo gli intonaci e comprendendo la malta dei ? FLA.1TE.R4I.ZIO
giunti di s= 12 mm; la resistenza termica unitaria è riferita alla Tm di 20°C.
F 11